GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] artistica sotto la guida di padre G.B. Martini. Ivi rimase sino al 1761, anno in cui, a dimostrazione della notevole stima ormai conquistata negli ambienti musicali bolognesi, fu nominato membro della prestigiosa Accademia filarmonica.
Lasciata la ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] Divise l'insegnamento in un corso teorico, di "istituzioni di anatomia patologica", e in una parte pratica, basata su dimostrazioni ed esercitazioni autoptiche e istopatologiche. A Pisa fu preside di facoltà e fu primario dell'ospedale, dove fondò un ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] e completando i risultati delle ricerche del grande istologo di Pavia, riuscì a fornirne la documentata dimostrazione, recando così un decisivo contributo al chiarimento dell'importante problema anatomo-fisiologico (Sugli organi terminali nervosi ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] napol. d. medici e naturalisti, 28 apr. 1937) e di una serie di ricerche istologiche con cui poté dimostrare che nella fibra muscolare striata le bande chiare anisotrope delle miofibrille coincidono, sia nei Vertebrati sia negli Invertebrati, con la ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] di prestigio, a motivo delle spiccate doti di eloquenza e dell'abilità con cui sapeva condurre i rapporti politici.
Una chiara dimostrazione di queste sue capacità si ebbe all'arrivo a Venezia, nella seconda metà del marzo del 1459, di un inviato di ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] nascita si può fissare solo nel 1936, quando venne eseguito il primo intervento di lobotomia prefrontale, ha consentito di dimostrare l'esistenza nell'uomo di una rappresentazione corticale di funzioni vegetative nel lobo frontale e ha richiamato l ...
Leggi Tutto
AMERO D'ASTE STELLA, Marcello
Mariano Gabriele
Nacque ad Albenga il 10 apr. 1853, da Giuseppe. Provenendo da famiglia che vantava brillanti tradizioni nella marina sarda, l'A. entrò come allievo nella [...] squadra.
Successivamente, rimasto solo l'A. alla guida di tutte le forze navali dislocate in Egeo, gli fu ordinata una dimostrazione navale sulle coste della Siria, in un momento delicato sul piano diplomatico.
Il 22 agosto l'A. usci da Taranto con ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] mentale" (mental picture) del processo analizzato. Fin dai primi anni di direzione del laboratorio di Montreal, dimostrò inoltre di possedere una straordinaria capacità di organizzazione della ricerca, il che gli consentì anche di valorizzare giovani ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] nelle cellule viventi, la struttura e alcune proprietà biologiche delle cellule, in particolare di quelle nervose (Dimostrazione della natura condriosomica degli organuli cellulari colorabili con blu pirrolo in cellule coltivate in vitro, in Atti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] sua residenza di campagna ad Arcetri.
Galilei trovò conforto nel lavoro e in un paio di anni completò i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, il libro al quale è legata la sua imperitura fama di scienziato. è in quest ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...