GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] da Pavia verso Spoleto; il locale duca Transamondo (II) e il duca di Benevento, Romualdo (II) gli si sottomisero. La dimostrazione di forza proseguì, le truppe di Liutprando e dell'esarca Eutichio puntarono verso Roma e ottennero anche in quell ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] fu impiccato in Castel Sant'Angelo e il suo corpo fu lasciato pendere di fronte all'intera città a dimostrazione dell'inflessibilità della giustizia pontificia. La medesima sorte toccò a molti dei congiurati, alcuni di essi furono invece graziati ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] superiore di marina. Tra il 1879 e il 1881 comandò la 2a divisione della squadra permanente, partecipando alla dimostrazione navale delle flotte delle potenze europee contro la Turchia, accusata di non rispettare alcuni dettati del trattato di ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] stanchezza, nonostante gli incoraggiamenti dei Costa. L'arrivo a Genova dell'ambasciatore imperiale Steneh Popel (maggio 1595) fu la dimostrazione evidente del grado di tensione cui erano arrivati i rapporti tra Genova e Impero; al Popel fu negato il ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] cui si trovava sul piano internazionale aveva dovuto rassegnarsi a una rinuncia, seppure soltanto formale, all'isola.
A dimostrazione delle sue buone intenzioni, il 25 settembre, poco prima della partenza dei legati dall'Aragona, Giacomo concesse al ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] del senato e del popolo ligure a favore dell'annessione all'impero francese. Il B. in quell'occasione si dimostrò particolarmente zelante ed ottenne un riconoscimento ufficiale dei suoi meriti il 5 luglio dello stesso 1805, quando gli venne conferita ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Politico e statista (Mondovì 1842-Cavour 1928). Laureato in giurisprudenza, lavorò dal 1862 nell’amministrazione statale, dal 1872 come reggente della direzione generale delle Finanze [...] solidità per partecipare a una guerra così immane. Giunto a Roma (9 maggio), provocò in favore della neutralità una dimostrazione extraparlamentare da parte di più di 300 deputati e 100 senatori, mettendo in crisi il gabinetto Salandra, che però fu ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] ricordate quelle degli inglesi G. Bass (che nel 1798 rilevò l’esistenza dello stretto cui fu dato il suo nome, dimostrando la natura insulare della Tasmania), M. Flinders (che per primo, negli anni 1801-1802, circumnavigò il continente australiano e ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] ; dall'altra si sente il bisogno d'interrogarsi in modo approfondito sul significato della revisione della storia - come dimostra la Call for papers della rivista History and theory del marzo 2007 sul revisionismo.
bibliografia
F. Fischer, Griff ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] proprio fianco il Dio di Costantino; anzi la sua morte sul campo di battaglia di Adrianopoli il 9 agosto 378 era la dimostrazione del suo errore e del prezzo da pagare a Dio per la persecuzione dei vescovi niceni110:
Ma oramai, o Dio onnipotente, più ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...