'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] come è ovvio, ha registrato una crescita ragguardevole, raggiungendo i 1.790 dollari (1996). Tra 1996 e 1997, però, a dimostrazione del fatto che una crescita così vistosa e continua doveva quasi tutto a una volontà politica interna ed esterna, si è ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] con altre affezioni (scarlattina, polmonite, sepsi e specialmente angina) e con dimostrazione d'identità fra i germi riscontrati in circolo e quelli dimostrati nella parete appendicolare. Suggestive sono anche alcune statistiche, che segnalano il non ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] prendere più sul serio i problemi della sicurezza delle sue armi nucleari e in secondo luogo esso ha fornito un'ulteriore dimostrazione dell'incapacità russa di continuare a gestire il ruolo di superpotenza e anche dei rischi che ciò comporta per il ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] . 580-582; l’autore faceva ovviamente ricorso anche ad altri argomenti, ma riteneva che questo passo della Vita fosse decisivo a dimostrazione della sua tesi: «Seeck a bien vu que sa théorie de l’authenticité des pièces constantiniennes de la Vita ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] dic. 1613 egli aveva scritto a Benedetto Castelli intorno al rapporto tra eliocentrismo e Scritture, sia la Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari (già autorizzata e pubblicata nel 1613).
La Lettera sopra l’opinione de’ Pittagorici e del ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] che si erano evolute in modi assai differenti dal punto di vista socioculturale. Egli si preoccupò nel contempo di dimostrare come l'impulso religioso non fosse l'unico elemento di conservazione o di trasformazione, ma agisse unitamente ad altri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] senatum. Quis nunc has artes investigare valebit, quos isti artifices immensa mente potentes invenere sibi? (Lo splendore dell'ingegno dimostrato dal popolo romano è ormai decaduto, così come è scomparsa l'opera dei sapienti. Chi sarà adesso in grado ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] il Genoino fu l'immancabile consigliere del giovane: così si spiega anche il "miracolo" della saggezza e dell'equilibrio dimostrati dall'A. nei provvedimenti presi i primi giorni della rivolta.
Questa scoppiò improvvisa il 7 luglio 1647, ma senza ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] mezzo al popolo, ma il C. seppe dar prova di notevole fermezza e abilità; fu probabilmente anche per questa ulteriore dimostrazione di capacità che all'inizio del '26, quando il Carmagnola, passato ormai nel campo veneziano, si apprestava a recarsi a ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] di uscire in mare e nello stesso anno lo troviamo in Senato; fu inoltre eletto savio di Terraferma, a dimostrazione di un certo prestigio ormai ottenuto e provveditore sopra gli Atti dei sopragastaldi.
Nel 1569 venne nominato bailo e provveditore ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...