Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] comuni come ascesi e martirio – ci sia una forte soluzione di continuità fra i due diversi discorsi agiografici, cosa che ho cercato di dimostrare, da ultimo, in A. Monaci Castagno, L’agiografia, cit., pp. 138-146.
118 Eus., v.C. I 3,4.
119 Su tale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] non è la sola riserva mossa alla tradizionale concezione del XVII sec. come periodo della Rivoluzione scientifica. Come ha dimostrato Bernard Cohen, l'idea di rivoluzione nell'accezione moderna del termine ‒ di un processo cioè che determina un ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] riferimento a Costantino e ai suoi successori per illustrare le loro teorie, non hanno fatto ricorso alla storia nelle loro dimostrazioni. Un’eccezione parziale è data da un opuscolo pubblicato a Londra nel 1647 in difesa di un’opera olandese, il ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] tempo restava solo Le libertaire;con molti vecchi militanti i rapporti si erano raffreddati per il favore da essi dimostrato alla guerra; altri si erano più o meno dichiaratamente allineati con i comunisti. Preoccupazione principale del B. - che per ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] eparchia di Piana degli Albanesi per la Sicilia. Tali creazioni dimostrano la continuità con la politica verso i greco-cattolici dal abbandonò il bulgaro come lingua liturgica dopo la dimostrazione da parte di Gheorge Şincai nel 1780 dell’origine ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] assicurarsi l'appoggio della guarnigione nellariunione del 26, frenando gli impazienti e spargendo la parola d'ordine che la dimostrazione doveva svolgersi a mezzodì del 27 aprile, e inducendo V. Malenchini, livornese, ad accettare di far parte della ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] di trattare con chicchessia, meritò l'encomio del superiore per l'assiduità alle pratiche di pietà e per l'obbedienza dimostrata. In effetti il C. dedicò buona parte del suo tempo alla compilazione di uno scritto riguardante il culto delle immagini ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] , quella dei Falier e quella degli Steno, in ogni caso da tempo non correva buon sangue, a dimostrazione delle profonde divisioni che attraversavano il patriziato veneziano nei decenni immediatamente successivi alla "serrata" del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] folto gruppo di vassalli dell'abbazia riuniti in Vangadizza; presiedette tale riunione il marchese F., che, quasi a dimostrazione di una sua già riconosciuta preminenza, era stato designato dagli altri vassalli a pronunciare la sentenza in merito ad ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] di Pfaffenberg dove sono stati individuati due templi, uno dedicato a Giove e l'altro alla triade capitolina, a dimostrazione della presenza dei culti ufficiali romani. Va segnalato a tale proposito il rinvenimento di un'iscrizione con dedica a Giove ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...