. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] 'asserto di B. Mussolini che "combattentismo e fascismo sono due corpi e un'anima sola". Il Capo del governo ha dimostrato sempre, dal canto suo, la più grande benevolenza per i reduci e la più profonda sensibilità per i loro problemi, acquistandosi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] , il PCI fu duramente pe nalizzato nelle elezioni politiche del giugno 1979. Nel novembre 1980, soprattutto dopo la dimostrazione di inefficienza dei poteri pubblici in occasione del terremoto in Irpinia, B. pose la "questio ne morale" come ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] I a C. F. stesso (cfr. Bianchi, Storia della monarchia…, IV, pp. 472 ss. e la supplica del marchese al re per dimostrare la sua "incolpabilità", ibid., pp. 681 s.). In questo clima di sospetto fu celebrato a Cagliari, il 20 giugno di quell'anno, il ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] dei dibattiti più vivi del paese, dove si affiancò alle posizioni democratiche di L. Valerio; quando il 1° ottobre una dimostrazione in onore di Pio IX fu violentemente repressa dalla polizia, il C. figurò fta i diciassette firmatari della protesta a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] possesso malatestiano si rivelò tutt'altro che pacifica, nonostante le spiccate doti di governo di cui il M. diede presto dimostrazione.
L'assenza di precise indicazioni in merito ai diritti di successione, infatti, rese la contea terreno fertile per ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] tra il 20 agosto 315 e il 4 agosto 316, comes Augusti e console nel 31675. Il suo alto rango è dimostrato dall’essere egli sia membro del collegio degli auguri sia salio palatino (un sacerdozio che accomuna un ristretto gruppo di famiglie, che ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] parte veneziana non avrebbe sortito alcun esito concreto, mentre avrebbe potuto essere scambiata dai Turchi per una dimostrazione di paura, inasprendo ancor più gli umori bellicosi del sultano. Senonché - ricorda il Morosini - "dum inter praestantes ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] parrocchiale di assistenza religiosa e morale fra i portieri, la Congregazione di S. Zita per le domestiche) a ulteriore dimostrazione della sua idea di Chiesa come trama entro cui inserire tutti i fili della società, trovandosi però, in questo modo ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] Montecchi, che il M. non fu in grado di controllare. Egli fu comunque richiamato in Verona due anni dopo, a dimostrazione che anche in quell'occasione non aveva sfigurato. Le sue capacità di mediazione furono nuovamente richieste nel 1229, a Bergamo ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] , distribuiti in un arco di tempo tra gli inizi del 6° secolo a.C. e l'ultimo decennio del 5°, a dimostrazione della grande floridezza culturale ed economica della città greca in questo periodo. Le costruzioni si dispongono su tre colline che si ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...