• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [1049]
Medicina [125]
Biografie [784]
Storia [211]
Religioni [101]
Letteratura [78]
Arti visive [72]
Matematica [60]
Diritto [39]
Musica [37]
Filosofia [24]

GRIMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMELLI, Geminiano Alessandro Porro Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] degli arti negli animali così a sangue freddo come a sangue caldo, ibid., pp. 272-284) e, a dimostrazione della varietà dei suoi interessi e dell'eclettismo della sua cultura, due scritti sull'elettrometallurgia (Storia scientifica ed artistica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INFANTELLINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFANTELLINA, Francesco Stefano Arieti Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] -479, in collab. con P. Crepax - G.C. Pupilli) e su altri animali da esperimento, poté fornire importanti dimostrazioni: l'esistenza, nel tronco dell'encefalo, di zone alla cui stimolazione conseguono accelerazione del ritmo e aumento dell'ampiezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo Maria Muccillo Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] il 31 gennaio di quell'anno la richiesta e gli preferì un altro. Se, come la chiamata alla corte di Urbino dimostra, la sua preparazione medica e la sua reputazione avevano gia raggiunto un buon livello, non minori progressi egli aveva fatto nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – SAN SEVERINO MARCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ULISSE ALDROVANDI – FRANCESCO ALCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTACHI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

GREPPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Enrico Giuseppina Bock Berti Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] come thalassemia minor (Ittero emolitico familiare con aumento della resistenza dei globuli, ibid., 2, pp. 1-11; Dimostrazione del rapporto esistente fra microcitosi ed aumento della resistenza globulare, in Pathologica, XXII [1930], pp. 638-640, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – AGRANULOCITOSI – SPLENOMEGALIE – ENRICO GREPPI

CASTELNUOVO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Giacomo Bruno Di Porto Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] che il 13 genn. 1871 portava alla rottura delle relazioni diplomatiche tra Italia e Tunisia, con minaccia di una dimostrazione navale, esagerata in taluni ambienti, particolarmente francesi, come preludio di una occupazione. Il governo del bey inviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

LEVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giuseppe Ennio Pannese Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] nelle cellule viventi, la struttura e alcune proprietà biologiche delle cellule, in particolare di quelle nervose (Dimostrazione della natura condriosomica degli organuli cellulari colorabili con blu pirrolo in cellule coltivate in vitro, in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RITA LEVI MONTALCINI – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] ). Ma i più importanti studi del G. furono quelli concernenti le malattie infettive. Anzitutto fornì la dimostrazione della possibilità, sia pure rara, della localizzazione tonsillare dello pneumococco (Sopra un caso di tonsillite follicolare acuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTES, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Leone Giuseppe Armocida Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] del grasso organico nell'autolisi). Nota 2, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, XVIII (1914), pp. 335-341. Dimostrò con indagini sull'origine dell'adipocera che l'autolisi cadaverica non porta a neoformazione di grassi nei tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARLATORE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARLATORE, Filippo Fausto Barbagli – Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] , e il duca di Genova, figlio di Carlo Alberto. La missione di Parlatore non ebbe buon esito, ma le fonti dimostrano che, sebbene alieno all’ambizione di qualsiasi carica, era dotato di notevole sensibilità di popolo e lungimiranza politica. Ne dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO BIVONA BERNARDI – ALEXANDER VON HUMBOLDT – PIER ANTONIO MICHELI – PHILIP BARKER WEBB – ANTONIO BERTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLATORE, Filippo (1)
Mostra Tutti

CESARIS-DEMEL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIS-DEMEL, Antonio Mario Crespi Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] vari stati patologici, in Lo Sperimentale, LX [1906], pp. 520-528; Su un nuovo particolare di struttura dei globuli rossi dimostrato colla colorazione a fresco del sangue, in Boll. della Soc. tra i cultori di scienze med. [Cagliari], XII [1907], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
dimostrazióne
dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dimostràbile
dimostrabile dimostràbile agg. [dal lat. tardo demonstrabĭlis]. – Che si può dimostrare: verità facilmente dimostrabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali