risolubilità per radicali
Umberto Bottazzini
Procedimento che permette di determinare le radici dell’equazione algebrica a0xn+a1xn−1+...+an=0 (a0≠0), a coefficienti reali o complessi, mediante un numero [...] quarto grado a0x4+a1x3+a2x2+a3x+a4=0 può essere risolta per radicali mediante una risolvente di terzo grado come ha dimostrato Ludovico Ferrari, allievo di Cardano. Con la sostituzione y=x+a1/4a0 l’equazione data si trasforma nell’equazione y4+b1y2 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] di un cerchio di diametro d, c =(10d2)1/2, afferma che "per questo vi è soltanto una tradizione (āgama), ma nessuna upapatti"; dimostra poi l'erroneità delle formule per l'area di un settore circolare, B=101/2ah/4, e per l'arco di questo, b=101/2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] che senso dunque una funzione è definita da tale programma?
La risposta fu data da Kleene, che nel 1952 dimostrò il cosiddetto 'teorema di ricorsione'. Esso afferma che, nonostante le condizioni imposte da un programma possano essere soddisfatte da ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] di presiedere la commissione parlamentare d'inchiesta nominata in seguito all'aggravarsi della situazione delle ferrovie; il B. si dimostrò, con il Minghetti (al quale fu sempre legato e che si adoperò a tenere stretto al Depretis e ai gruppi ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] di G. Peano sull'unicità delle soluzioni di un sistema di equazioni differenziali ordinarie del primo ordine (Sopra una dimostrazione dell'unicità degli integrali di un sistema di equazioni differenziali di primo ordine, in Atti d. R. Istituto veneto ...
Leggi Tutto
ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] tutte sulla teoria delle equazioni algebriche. Specialmente importante è la prima, nella quale l'A.M. dà la prima dimostrazione corretta dell'irresolubilità algebrica delle equazioni generali di grado superiore al quarto, dopo aver rilevato che la ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese, nato a Budapest il 26 marzo 1913, morto a Varsavia il 20 settembre 1996. Laureatosi all'università Péter Pázmány di Budapest nel 1934, si trasferì successivamente in Inghilterra, [...] uso di mezzi analitici - del teorema dei numeri primi, ottenuta nel 1948 parallelamente ad A. Selberg; e il teorema, dimostrato in collaborazione con M. Kac, sulla distribuzione dei fattori primi di un numero intero, che è alla base della moderna ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] proposizioni ‛la pallina n. 1 è rossa', ‛la pallina n. 2 è rossa', e così via; in questo senso è possibile dimostrare che P è vera nel dominio D. I sostenitori della logica induttiva hanno poi cercato - e cercano tuttora - di generalizzare da un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] e i valori di tali quozienti (a parte forse il loro ordinamento) sono invarianti del gruppo.
La formulazione e la dimostrazione di questo risultato in forma più generale e astratta avrebbero dovuto attendere quasi vent'anni, quando Otto Ludwig Hölder ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] i primi N bit di Ω o, addirittura, i valori e le posizioni di un qualunque insieme di N bit di Ω. In effetti, si può dimostrare che una teoria da N bit non può determinare più di N+c bit di Ω, dove la costante c è pari a 15.328. Riformuliamo tutto ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...