Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] stati coerenti ∣αo〉, per i quali la P(α) è una distribuzione delta di Dirac: P(α,α*)=δ(α−αo)δ(α*−αo*).
Si può dimostrare che lo stato coerente ∣α〉 è ottenuto dallo stato fondamentale ∣0〉 nel modo seguente
dove D(α) è l'operatore D(α)=exp(aa‡). È ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] . Il fascio di pompa attiva l'interruttore e consente la trasmissione del più debole impulso di prova. Questo effetto è stato recentemente dimostrato in una struttura a 50 periodi di AlGaAs/GaAs, con pozzi di 50 Å e regioni graduate di 500 Å. Si noti ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] è
H = c(α p + m0cβ) = c(αxpx + αypz + αzpz + m0cβ)
e dove le px ecc., sono i soliti operatori differenziali. Si dimostra, mediante le relazioni di anticommutazione, che vale la solita relazione energia-impulso (E/c)2 = p2 + (mc)2. L'equazione si può ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] penso che quest'ultima sarebbe stata considerata contraria alla fede se la mia fosse già stata conosciuta. Sono certo di poter dimostrare che nella loro filosofia non vi è un'opinione che si accorda più perfettamente della mia alla fede. (Descartes a ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] . Questa è la ‛prima zona di Brillouin', che ha la proprietà di simmetria delle onde ω(k) ≡ ω(− k), come si dimostra cambiando il segno del tempo nell'equazione dinamica (6); essa è l'equivalente nello spazio reciproco dei vettori k della cella di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nulla. Tale importante risultato è stato in seguito migliorato da Roth stesso e da E. Szemerédi.
I Teoremi A e B. H. Cartan dimostra che per un qualsiasi fascio analitico coerente F su uno spazio di Stein X si ha: (A) in ogni x∈X, la spiga Fx ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dello stesso genere di quelle che si dovevano a lui. In un primo momento, questo criterio di valutazione fu rispettato, come dimostrano il primo Nobel per la fisica, concesso nel 1901 a Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) per la scoperta dei raggi X ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] segnalata, di transizioni di dipolo elettrico fra gli stati dell'ortoelio (S=1) e quelli del paraelio (S=0). Infine si può dimostrare che lo stato D ϕ1 ha componenti non nulle solo nei sottospazi con momento angolare totale J2=J1 o J2=J1±1. Possiamo ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] 'energia è causa prima del proliferare delle macchine, sia motrici sia operatrici. Le macchine elettriche, le quali si dimostrano estremamente versatili ed economiche, riescono a pervadere la tecnologia dei sistemi più disparati e la loro funzione di ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] degli elettroni e per questo furono chiamate ‛non termiche'.
Alla fine della guerra queste due scoperte, combinate con la dimostrazione da parte di Jansky e Reber che le onde radio potevano fornire nuove conoscenze sulla Galassia, ebbero l'effetto di ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...