La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] (charm, altro scherzo). Il quark c era atteso con ansia sin dal 1969: Glashow, John Illiopoulos e Luciano Maiani avevano dimostrato che il charm era assolutamente essenziale per la coerenza tra i dati sperimentali e la nascente teoria di gauge delle ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] di H per ψj. Consideriamo soltanto gli stati ψj che obbediscono alla statistica appropriata (di Bose-Einstein o di Fermi-Dirac). La dimostrazione è del tutto simile a quella che è stata data sopra (v. cap. 2, È b) per il caso della meccanica classica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] fiamma di una candela, un cubo di un pollice (2,54 cm) e ponendolo a un piede (30,48 cm) di distanza dalla candela, dimostrò che l'ombra di quest'ultimo copriva la faccia di un cubo di due pollici posto a due piedi di distanza dalla candela. L'area ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] necessariamente condensata, delle particelle elementari inizia con la scoperta dell'elettrone: tra il 1897 e il 1899 Joseph J. Thomson dimostrò che i raggi catodici sono costituiti da particelle di carica negativa e di massa pari a circa 1/2000 la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] varietà stabili e instabili di γ, e un intorno V di x, sia Jk l'insieme invariante massimale di πk in V. Si può dimostrare che esiste un intero k tale che il flusso definito da π e ristretto a Jk sia topologicamente coniugato allo shift sinistro σ su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] (Benvenuto 1991). Galilei si riallaccia a Dal Monte e, in una delle sue prime opere, Le mecaniche, scritta intorno al 1600, dimostra il principio nel caso della leva, e in tale occasione introduce, per il prodotto del peso di una massa con il suo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] all'altra, un fenomeno che successivamente verrà molto studiato; sistemi con queste proprietà furono chiamati frattali.
Una volta dimostrato che la teoria classica era incompatibile con gli esperimenti, l'ipotesi più naturale era di supporre che ogni ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] radiazione ottica diffusa con lunghezza d'onda di 121,6 ×10-3 μm (la cosiddetta riga Lyman α. In seguito è stato dimostrato (v. Blum e Fahr, 1970) che, a causa del moto del sistema solare attraverso il mezzo interstellare locale, atomi neutri di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] che viene opposta alla complementarità agli inizi della logica quantistica.
Fin dal 1927, John von Neumann dimostra che è impossibile interpretare alcune proposizioni che descrivono le situazioni sperimentali in teoria quantistica nei termini del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] di König a Berlino, sulle equazioni del colore e sui confronti di luminosità ottenuti in condizioni di luce bassa; i risultati dimostrarono che né le une né gli altri persistono a tutti i livelli di intensità della luce, quando l'occhio è sottoposto ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...