Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] alla sociologia del consumo è probabilmente quello dell'economista Dusenberry (v., 1949), che ha proposto il concetto di 'effetto dimostrazione' per indicare come, accanto al valore d'uso e al valore di scambio di una merce, si debba considerare ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] fatica e sacrificio, ma per lo più anche subordinazione ed eteronomia. Dall'altro, è un mezzo con cui l'individuo può dimostrare a se stesso e agli altri quanto vale: 'si lavora per affermare le proprie capacità'. Dunque il lavoro è uno strumento ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] del parlamento e Il esperti. Si può ritenere che la presenza di legislatori nel comitato sia un caso unico, a dimostrazione della convinzione nordica che, poiché il governo è responsabile davanti al popolo, il suo compito è fare tutto il possibile ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 2 mina di argento, 5 gur di olio e 30 capi di vestiario onde finanziare un viaggio organizzato per acquistare rame. Questi documenti dimostrano che verso il 2000 a. C. la città di Ur, vicina al Golfo Persico, era il porto di ingresso di una materia ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] questa casata e agire in più stretto legame con altre famiglie principesche, anche contro gli interessi dei vecchi padroni, dimostrando dunque grande abilità nel saper valutare i cambiamenti in seno alla Curia romana e nelle relazioni tra i principi ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] prelievo. Si vuole solo negare che il prelievo costituisca – di per sé, senza il bisogno di altra dimostrazione – un precedente valido per attribuire una remunerazione all’autore anche nel caso della riproduzione disintermediata digitale, il prelievo ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] figlio minore verso i propri genitori, ma anche il genitore naturale verso il proprio figlio già residente in Italia purché dimostri, entro un anno dall'ingresso, il possesso dei requisiti di disponibilità di alloggio e di reddito (art. 29, comma 6 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] quest'ultimo si era unito uno dei partiti in lotta, e l'altro era battuto. Ma, se pure ebbe qualche resipiscenza - starebbe a dimostrarlo la resistenza opposta, sembra, da Mérida e da qualche altra città - il paese non seppe, o non poté, o non volle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 2.491.368, dando, sotto questo riguardo, alla marina americana il primo posto nel mondo. La flotta è, però, invecchiata; lo dimostra il fatto che soltanto 922.991 tonn. sono di età inferiore a 10 anni; il blocco più notevole è costituito da 1333 navi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dalle accuse di perfidia che i Crociati gli mossero per il modo come egli li accolse a Costantinopoli, ha tentato di dimostrare che, contrariamente a quanto afferma la tradizione, non ci fu un vero e proprio appello del basileus all'Occidente (v. F ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...