Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] la scadenza del termine di impugnazione».
20 Da ultimo Cons. St., 26.7.2017, n. 3683 in cui il Collegio dimostra di aderire alla distinzione tra atti nulli e inesistenti più volte ribadita dalla Cassazione, senza però porsi il problema del disposto ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] solo Guillaume d'Aigrefeuille "il Giovane" (di appena ventotto anni), nipote di Guillaume "il Vecchio", per dare una dimostrazione di potere. La riforma dei costumi, agli occhi del papa, doveva accompagnarsi ad un abbigliamento corretto, ossia vesti ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] diritto al rimborso rappresenta essenzialmente una sanzione per il creditore che con la propria inattività ha determinato l’estinzione23. Ciò dimostra, se non ci inganniamo, che non è possibile applicare il disposto dell’art. 632, ult. co., c.p.c. a ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] dei rapporti di lavoro presso il nuovo imprenditore. La continuazione dell’attività economica, infatti, costituisce la dimostrazione tangibile che il trasferimento di azienda non è stato attuato ai fini della dismissione dell’organizzazione e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] di eguaglianza); la seconda dice al contrario che la retroattività in principio è vietata, a meno che sia possibile dimostrare che la retroattività tutela nel caso specifico un principio o interesse di ordine costituzionale.
Vi sono poi altri casi ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] un’associazione di consumatori e nel restante 6,1% dei casi di altri soggetti.
Questi dati statistici, tra l’altro, paiono dimostrare che nella maggior parte dei casi non vi è necessità della deterrenza del pagamento di un contributo economico per l ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] qualsivoglia possibilità di introduzione degli stessi fino al 2013 (art. 38). Il che costituisce palese ed ulteriore dimostrazione della residualità di tale forma di finanziamento regionale: i margini di manovra per l’introduzione degli stessi, negli ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] autonomo diritto, esercitabile in funzione di soddisfare un’esigenza di conoscenza individuale e neppure necessariamente qualificata.
Ciò dimostra un radicale mutamento di prospettiva rispetto alla concezione di trasparenza sottesa al d.lgs. n. 33 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] che non si tratti di un ingrediente calassiano presente nell’assunto di base della rivista fiorentina verrebbe dimostrato dallo stretto margine – il limite legale – che Calasso assegnò alla vecchia interpretatio iuris. Senza trascurare le coincidenze ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] adattati da un testo canonico, strutturato nel modo in cui lo sono i codici moderni e la cui esistenza sembra dimostrabile sulla base di numerosi indizi (Allam 1986; Mélèze-Modrzejewski 1986).
Così, il testo del Codice di procedura civile si presenta ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...