JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] è un caso che J. abbia provvisto questo madrigale di due distinte intonazioni, la seconda come caccia, a dimostrazione non solo delle diverse possibilità di trattamento musicale di un testo, ma anche della raggiunta emancipazione delle strutture e ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] attività rivoluzionaria" dal consigliere agli Stati, F. Bolla: l'appartenenza del F. alla casa editrice Feltrinelli doveva considerarsi una dimostrazione e un aggravio di tale accusa. Il concorso fu perduto, e il F. si sentì, rispetto alla patria, un ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] in ogni occasione alla propaganda per l'intervento con la parola; il 20 settembre si trovò coinvolto in una tumultuosa dimostrazione in Galleria.
Alla fine di settembre il C. si trasferì a Roma, rientrò nell'Associazione nazionalista, di cui aveva ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] l'88% della produzione di montature per occhiali realizzate in Italia e il 53% degli astucci, a dimostrazione sia della consolidata preminenza in ambito nazionale sia del crescente rilievo in quello internazionale. Forti spinte imitative, che ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] articolo scritto per L'Ora, Città della speranza, esaltava la giornata del 29 nov. 1981 a Palermo, quando avvenne la dimostrazione popolare e giovanile per la pace e contro la installazione delle basi missilistiche a Comiso.
Il C. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] di Bracciano. Nonostante le ridipinture da lui segnalate e la condivisibile attribuzione, il dipinto è comunque la dimostrazione della vicinanza culturale e tecnica tra le due principali botteghe aretine giottesche individuate finora, come emerge ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] sua assenza non fosse dovuta a ragioni di infedeltà. All'indomani dei moti il C. rese pubbliche le lettere, quale dimostrazione dei molti servizi da lui resi alla monarchia, e per smentire i sospetti concepiti nei suoi confronti.
Nel 1655, forse ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] o anche laddove programmaticamente lo scrittore mette in scena personaggi che vorrebbero costituire nelle intenzioni le pedine d'una dimostrazione, le esemplificazioni narrative di una tesi già accettata e costruita a priori, e che invece più o meno ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] sala del Palazzo Comunale in Eboli, Eboli 1880; G. Romano, Episodii della vita del generale G.A., Napoli 1880, E. N. Gay, Pubblica dimostrazione di simpatia per il Papa Pio IX e per l'Italia avvenuta a New York lunedì 29 nov. 1847, Roma 1907; A. D ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] adatta: sia per le garanzie di consenso che offriva, sia (ove avesse tentato di "tradire") per la debolezza, connessa all'età, che dimostrava. In questo clima e con questi presupposti, il C. divenne doge di Venezia il venerdì 6 sett. 1275 (e non il A ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...