COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] ital. di medicina sperim., IV (1939), pp. 447-454; Alcuni semplici e facili metodi di colorazione per la dimostrazione visiva del virus del linfogranuloma inguinale, ibid., pp. 993-1000. Importante anche il contributo di osservazioni personali che il ...
Leggi Tutto
DANESE, Vincenzo
Enzo Bentivoglio
Figlio di Domenico, nipote di Danese di Cecco da Viterbo, viene comunemente ricordato nei documenti come Vincenzo Danese. Da una serie di documenti è ricostruibile [...] potesse essere stata fornita dalla cerchia bramantesca tramite il Danese. La cosa comunque può essere addotta a dimostrazione del fatto che un determinato linguaggio d'autore veniva acquisito e diffuso rapidamente da personalità minori, cui deve ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Giacomo
Lucio Lombardo Radice
Matematico, nato a Geraci Siculo (Palermo) l'11 luglio 1890. Dopo aver frequentato le scuole medie a Palermo, dal 1909 al 1913 fu, come studente di matematica, [...] argomenti: genere aritmetico delle varietà algebriche; scioglimento delle singolarità delle curve algebriche (nuova ed elegante dimostrazione, estesa successivamente alle superficie), base per la totalità delle curve di una superficie algebrica ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] incarico presso l'intendenza della 4ª armata, dove ebbe modo di far valere le sue spiccate capacità organizzative. Una dimostrazione dei suoi interessi nel campo della logistica era data, in quel periodo, da un suo articolo Alcune note comparative ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] teologi, le cui riunioni si protrassero dal 6 luglio al 22 dic. 1712. Ma l'atteggiamento di ostilità a più riprese dimostrato dal F. nei confronti dei gesuiti (come per la questione dei riti cinesi) e di qualunque altra dottrina, come il quietismo ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] di volontari un fortilizio nemico, costringendo alla resa i 150 soldati che lo difendevano: il gesto temerario e la dimostrazione di notevoli capacità di combattente gli fruttarono la citazione all'ordine del giorno della battaglia e - fatto ancora ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] posizioni dell'anello benzenico: alcuni orientano in meta, altri in orto e in para.
È interessante ricordare che la dimostrazione sperimentale data dal K. sulla equivalenza delle sei posizioni degli atomi di idrogeno nell'anello benzenico è stata di ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] Punizione di Amore e Venere e Adone (Ravelli, 1983, e 1986, pp. 243 s.).
Il ciclo non è solo una rara dimostrazione delle capacità del L. nell'ambito della pittura profana, poiché in realtà permette di allargare lo sguardo sul campo delle competenze ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] conservati in Archivio Isolani, F.9 (14), (15), (17), (18-21), (23-31)], di cui alcuni risalenti forse al 1489, a dimostrazione della precocità con cui Paleotti si avvicinò alle lettere (Prodi, 1959, I, pp. 27 s.). Famoso è l’epigramma che, insieme ...
Leggi Tutto
Scott, Ridley
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni [...] dalla produzione all'epoca della prima uscita del film). È questo un motivo formale che ritornerà in film successivi, a dimostrazione di un modo di organizzare le immagini calibrandone il ritmo e la luce più sul set scelto come riferimento che non ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...