FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] entrambi a Venezia nel 1611, presso A. Gardano.
Il F. rimase nella città natale fino al 1613, quando, a dimostrazione della discreta notorietà ormai raggiunta, fu chiamato a Padova per dirigere in via provvisoria la Cappella Antoniana della basilica ...
Leggi Tutto
Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] già nel precedente Zardoz (1974). Con Exorcist II: the heretic (1977; L'esorcista II: l'eretico) B. ha dimostrato come tale mondo poetico non sia unicamente una mera accumulazione di dati contenutistici, quanto piuttosto una precisa estetica della ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] . è autore di Giuochi festivi e militari espressi con le sue figure (Venezia 1686); ma va, soprattutto, ricordato per un 'importante Dimostrazione scenografica et ortografica de' ripari che si fanno sopra i liti del mare all'uso di Venetia e d'Olanda ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biologo (Maureilhan, Béziérs, 1794 - Montgeron, Parigi, 1867). Studiò medicina all'università di Montpellier e nel 1814, con una presentazione del botanico A. de Candolle, si recò a Parigi [...] di coordinazione dei movimenti di locomozione (scoperta in parte anticipata da L. Rolando), e la prima dimostrazione sperimentale che tutte le funzioni mentali dipendono dagli emisferi cerebrali. Guidato da un presupposto filosofico di dualismo ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Stato romano, I, p. 190); egli stesso vi fece un intervento sulla pellagra. Il F. riteneva esagerati l'entusiasmo e le dimostrazioni in favore di Pio IX fatte in patria (che riferite al Balbo diedero occasione a questo di indirizzare al F. le Lettere ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] congiunta di Boemondo e dei due Ruggeri cui, secondo la narrazione di Goffredo Malaterra (fonte che si è dimostrata tanto valida quanto politicamente parziale nei confronti dell'establishment normanno), avrebbe sottratto con l'inganno sia Rossano sia ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] e assessore nei comuni di Venezia, di Mestre e di Mogliano; segretario perpetuo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; dimostrò ancora il suo ingegno e l'amore per la sua terra promovendo ricerche sistematiche sulla vita e la storia della ...
Leggi Tutto
CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] ) l'analisi non guadagna in profondità, risultando un affastellamento di richiami incapace di garantire una coerenza finale. Ogni dimostrazione pertanto, al di là di una normale ambizione didascalica, riproduce, in un'affannosa "congeries rerum", un ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Antonio Maria
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] , A. Piccolomini, I. Boschi e il famoso Amato Lusitano. Per lo più, durante queste dissezioni, egli faceva la dimostrazione anatomica dei corpi che Giovanni Battista sezionava. Con L. Bonaccioli e G. Mainardi curò, prima che morisse, Ludovico Ariosto ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Riccardo Nielsen
Nato a Correggio il 10 genn. 1778, fratello di Bonifacio, studiò sotto la guida di un altro fratello, Giovanni. A sedici anni, egli diede saggio delle sue capacità di [...] morì il 17 novembre 1815.
Oltre a molta musica religiosa, scritta soprattutto nel periodo della sua permanenza a Correggio (a dimostrazione della sua facilità nel comporre si ricordano un Kyrie e Gloria a tre voci con violini, oboi, comi, viole e ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...