La sortie des usines
Thierry Frémaux
(Francia 1895, bianco e nero, 46s a 16 fps); regia: Auguste e Louis Lumière; operatore di proiezione: Charles Moisson, assistito da Jacques Ducom.
"Ora che abbiamo [...] il primo film Lumière, si avranno varie versioni, di cui tre riconosciute e catalogate. L'esistenza stessa delle molteplici versioni dimostra che per i Lumière tutto è mise en scène, e che la divisione tra finzione e documentario, al centro di tante ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] , ibid., pp. 252 s.; Sulla catenaria dieguale resistenza, in Giornale di matematica, I (1863), pp. 73-77; Sulla dimostrazione del parallelogrammo delle forze, ibid., II (1864), pp. 63 s.; Sulla stabilità dello equilibrio, ibid., pp. 65-72, 97 ...
Leggi Tutto
Alfragano
Massimo Miglio
Così era volgarizzato, con le varianti Alfargano ed Alfagrano, il nome dell'astronomo arabo al-Farghānī, vissuto nella prima metà del IX secolo.
La sua opera principale ha in [...] V 16 LI quali [movimenti], secondo che nel libro de l'Aggregazion[i] de le Stelle epilogato si truova da la migliore dimostrazione de li astrologi, sono tre, e XIII 11 E lo cielo di Mercurio si può comparare a la Dialettica per due proprietadi: che ...
Leggi Tutto
induzione
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione generale. In matematica, un insieme A (o una proprietà P) si dice definito per i. [...] ; se n appartiene a N, anche il successore di n deve appartenere a N; nient’altro appartiene a N.
Dimostrazione per induzione
Data una successione infinita di proposizioni matematiche (A1, A2,...,An,An+1,...), tutte le proposizioni della successione ...
Leggi Tutto
Lobacevskij
Lobačevskij Nicolaj Ivanovič (Nižnij Novgorod 1793 - Kazan’ 1856) matematico russo. È noto soprattutto per essere uno dei fondatori delle → geometrie non euclidee. Compì gli studi secondari [...] valgono tutti i postulati euclidei tranne il quinto postulato. Da Euclide fino a Lobačevskij, i matematici avevano tentato di dimostrare tale postulato a partire dagli assiomi generali e dagli altri postulati. In questo filone di ricerche spicca per ...
Leggi Tutto
Ewing Sir James Alfred
Ewing 〈iùin〉 Sir James Alfred [STF] (Dundee 1855 - Cambridge 1935) Prof. di fisica nell'univ. di Tokio (1878), di Dundee (1883) e di Cambridge (1890). ◆ [EMG] Isteresimetro, o [...] meccanismo della magnetizzazione di un materiale ferromagnetico, e che a quei tempi (intorno al 1900) ebbe una certa rilevanza dimostrativa; è costituito da una tavoletta su cui è disposto un certo numero di aghi magnetici girevoli su punte verticali ...
Leggi Tutto
teorema di Mazur
Arrigo Cellina
Proposizione secondo la quale uno spazio normato, un insieme che sia convesso e chiuso è anche chiuso rispetto alla topologia debole. Nella topologia debole si hanno [...] a x*, allora, una successione di combinazioni convesse di elementi di (xn) converge in norma a x*. Una tipica applicazione di questo lemma si trova nella dimostrazione della semicontinuità inferiore debole dei funzionali convessi.
→ Convessità ...
Leggi Tutto
Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] e patrimoniali con le variazioni derivanti dalla gestione del bilancio e quelle verificatesi per qualsiasi altra causa; la dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilità del bilancio e quella patrimoniale.
Per l’analisi economica ...
Leggi Tutto
Geometra greco, attivo ad Atene attorno al 450-420 a. C. Allievo forse di Enopide a Chio, si diede in un primo tempo, a quanto dice Aristotele, al commercio; poi, derubato dei suoi averi, si fermò ad Atene [...] : è un libro di Elementi, perduto. Quest'opera di I. costituiva il primo precedente degli Elementi di Euclide: pare infatti che I. conoscesse il metodo di riduzione di un teorema ad altri più semplici, e anche il metodo di dimostrazione per assurdo. ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] per es., che un enunciato matematico p è vero oppure falso equivarrebbe per un antirealista a possedere, rispettivamente, una sua dimostrazione o una sua confutazione, mentre un realista sosterrebbe che p è vero o falso in virtù dell'esistenza o meno ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...