. Corrente filosofica greca, che trasse il nome da Elea (latinamente Velia: v.), città della Magna Grecia. Fondatore della scuola eleatica, secondo la tradizione, fu Senofane di Colofone, che avrebbe in [...] dell'esperienza sensibile da Melisso di Samo (fiorito intorno al 440 a. C.), e indirettamente sostenuta, mediante la dimostrazione degli assurdi derivanti dal concetto della molteplicità delle cose, da Zenone di Elea (fiorito intorno al 460 a. C ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Geraci l'11 luglio 1890, morto a San Paolo del Brasile l'8 giugno 1947. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematiche nel 1913; assistente a Padova di F. Severi, [...] una superficie, sulle corrispondenze tra superficie algebriche. A lui è altresì dovuta una elegante e semplicissima dimostrazione del teorema sullo scioglimento delle singolarità delle curve algebriche.
Bibl.: G. Dantoni, in Bollettino dell'Unione ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] improvvisamente i suoi piani. In genere è un finto sbarco. Se lo sbarco, per aumentare l'inganno, è reale, la dimostrazione assume il nome di "s. diversivo".
Fasi. - Un'operazione anfibia di una certa importanza è sempre un'operazione combinata in ...
Leggi Tutto
MALLIAVIN, Paul
Valeria Ricci
Matematico francese, nato a Neuilly sur Seine l’11 settembre 1925 e morto a Parigi il 3 giugno 2010. Ottenuta l’abilitazione all’insegnamento di scuola superiore (agrégation) [...] come la matematica finanziaria, e che lo stesso M. applicò per risolvere problemi di natura molto varia, dalla dimostrazione di regolarità di operatori alle derivate parziali alla costruzione di una teoria delle varietà infinito-dimensionali.
Tra le ...
Leggi Tutto
ONORIO detto di Autun (Honorius Augustodunensis)
Scrittore medievale, vissuto nella prima metà del sec. XII e al quale sono attribuite nei manoscritti, un gran numero di opere storiche, esegetiche, teologiche, [...] da O. stesso nella citata notizia autobiografica) porta a concludere per la sua origine tedesca: precisamente, secondo la chiara dimostrazione data da J. A. Endres, egli appartenne alla chiesa di Ratisbona. Le ipotesi per conciliare questo dato di ...
Leggi Tutto
Deriva direttamente da computista, e computista da computatio, da cui i derivati computare, computo, ecc. In passato si è voluto indicare con questa voce, da alcuni studiosi, e fra questi da Fabio Besta, [...] oggetto la risoluzione dei problemi che si presentano nella valutazione dei fatti economico-amministrativi delle aziende e la dimostrazione di essi in tutte quelle forme prospettiche che possono essere necessarie. I calcoli relativi alle operazioni a ...
Leggi Tutto
HIRONAKA, Heisuke
Carlo Cattani
Matematico giapponese, nato a Yamaguchi-Ken il 9 aprile 1931. Dal 1964 professore alla Columbia University e dal 1968 alla Harvard University, nel 1970 è stato insignito [...] zero, è stato risolto e generalizzato da H. (1963) per varietà di dimensione qualunque di caratteristica zero. La dimostrazione di questo teorema, che ha richiesto alcuni anni d'intenso lavoro, viene considerata una pietra miliare nella storia della ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Joseph Armitage
Teologo anglicano, nato a Keynsham (Somerset) nel 1858, morto nel 1934. Studiò nel Christ's College di Cambridge, del quale fu poi fellow (1881-99); fu prebendario, canonico [...] Advent hope in St Paul's Epistles, ivi 1911; The Saxon bishops of Wells, Oxford 1919; una traduz. della Dimostrazione della predicazione apostolica di S. Ireneo, Londra 1920; Barnabas, Hermas and the Didachè, ivi 1920; Somerset Historical Essays, ivi ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] disastro di Ankara del 1402 e, qualche anno dopo (1408), la guerra civile tra Suleyman e Musà non stavano forse a dimostrare quanto poco solida e durevole, quanto precaria fosse questa presunta potenza ottomana? Al punto che, tra la fine del 1412 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] gli antichi Greci attribuivano agli dèi, quindi si può dire che è un dio (Metaph. XII 7). Perciò la filosofia prima, che dimostra l’esistenza di questi dèi, è una scienza anche “teologica”. Il primo di tali motori, cioè il motore della sfera estrema ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...