CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] teoremi sulle trecce algebriche. Nella prima (Ilteorema di esistenza delle trecce algebriche, Nota I, s. 8, XVII [1954], pp. 143-49), viene dimostrato dal C. il teorema che, data che sia una Qr n dotata di δ nodi e K cuspidi acquisiti, si può passare ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] testimonianza della Giuntina D. avrebbe scambiato dei sonetti in tenzone, di poco anticipata. La scoperta del Bertacchi valeva comunque a dimostrare che un Dante da Maiano era realmente vissuto a Firenze proprio negli anni in cui la lingua e lo stile ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] con Lucrezia d'Este e ricevette in questa occasione un'alta onorificenza militare da Giovanni Bentivoglio, a dimostrazione ufficiale della cordialità dei loro rapporti. In questo periodo sposò Barbara di Marsilio Torelli, conte di Montechiarugolo ...
Leggi Tutto
immortalità (immortalitade)
Indica la " perennità della vita " e D. ne ragiona in Cv II VIII, dedicandovi la seconda metà del capitolo, quasi a concludere il discorso sulla viva Beatrice beata (§ 7). [...] le divinazioni de' nostri sogni, e 15, l'i. dell'anima s'identifica con quella dell'uomo.
D. ne fonda la dimostrazione sul consensus philosophorum e insieme sul consensus omnium gentium (§§ 8-9), sul desiderio d'i. innato nell'uomo (§ 10), argomento ...
Leggi Tutto
Tifeo (Tifo)
Clara Kraus
Uno dei giganti, figli del Tartaro e della Terra; per aver tentato di spodestare Giove, T. fu colpito dal suo fulmine e sprofondò sotto l'Etna (cfr. Ovidio Met. V 346-348, Fast. [...] Aen. I 664-665 " nate, meae vires, mea magna potentia, solus, / nate, patris summi qui tela Typhoëa temnis ") a dimostrazione del fatto che già gli antichi avevano intuito l'influsso esercitato sulla terra dal cielo di Venere e facessero allusione ad ...
Leggi Tutto
Abel Niels Henrik
Abel Niels Henrik (isola di Finnøy 1802 - Froland 1829) matematico norvegese. Figlio di un pastore protestante, ebbe una vita breve e sfortunata, segnata da precarie condizioni economiche [...] a proprie spese un piccolo opuscolo di sei pagine in cui forniva, indipendentemente da P. Ruffini, la prima dimostrazione completa e rigorosa dell’impossibilità di risolvere per mezzo di radicali le equazioni di quinto grado (→ Abel-Ruffini, teorema ...
Leggi Tutto
reaganomics
L’insieme di scelte di politica economica adottate dagli Stati Uniti nel corso della presidenza di R. Reagan (1981-89). Sulla scia di un’impostazione della politica economica adottata in [...] . La curva di Laffer (➔ Laffer, curva di), in quel periodo, era esaltata dagli economisti come sintesi e dimostrazione del fatto che una riduzione dell’imposizione fiscale potesse avere effetti benefici sulla crescita economica, perché un’eccessiva ...
Leggi Tutto
Germain
Germain Sophie (Parigi 1776 - 1831) matematica francese. Visse in un’epoca in cui in Francia le donne, per legge, non potevano frequentare le scuole pubbliche. Così Germain, per poter entrare [...] con A.-M. Legendre e il metodo da lei messo a punto fornì a quest’ultimo la base per la dimostrazione del teorema per il caso n = 5. Si interessò anche di matematica applicata, elasticità, acustica. In particolare, fornì equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Cebysev, diseguaglianza di
Čebyšëv, diseguaglianza di Teorema usato nell’ambito della teoria della probabilità, dovuto al matematico russo P.L. Čebyšëv (1821-1894), dal 1850 professore all’Università [...] . La limitazione, valida per ogni distribuzione, non può essere migliorata. Il risultato, utilizzato come esempio per la dimostrazione della legge dei grandi numeri (➔ grandi numeri, legge dei), fu raggiunto indipendentemente anche dal francese I.-J ...
Leggi Tutto
Neuroscienziato statunitense (n. Los Angeles 1939). Psicologo e fisiologo delle funzioni cerebrali, ha fornito imprescindibili contributi all'avanzamento delle neuroscienze, scoprendo insieme a R.W. Sperry [...] controllo delle attività linguistiche nonché dei processi formali (logici, matematici, ecc.) del pensiero, e alla dimostrazione della superiorità dell'emisfero destro nelle attività percettive e cognitive "globali", comportanti sia l'elaborazione di ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...