In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] , è che il DNA si conservi attraverso i secoli e i millenni nelle ossa o nei tessuti molli mummificati.
La prima dimostrazione convincente che un tale tipo di studio fosse realizzabile fu fornita nel 1984 da una équipe americana diretta da Russell ...
Leggi Tutto
Storico (Treptow, Pomerania, 1808 - Berlino 1884). È il fondatore della cd. scuola storica prussiana. Convinto sostenitore del processo di unificazione tedesca sotto la Prussia, con la sua Geschichte der [...] considerata l'unica potenza in grado di promuovere, sia pure con la forza, l'unità della Germania. A dimostrazione della missione unificatrice della Prussia iniziò la stesura della monumentale Geschichte der preussischen Politik (14 voll., 1855-86 ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] per le equazioni del secondo ordine è possibile definire una classe di soluzioni di viscosità e P. L. Lions ha dimostrato alcuni risultati di unicità in questa classe, limitandosi però al tipo di equazioni della teoria del controllo. R. Jensen (1988 ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] , per lo più, un solo spermatozoo entra nell'uovo durante il processo fecondativo. Poco dopo V. Beneden e Th. Boveri dimostrarono che l'uovo e lo spermatozoo, pur così differenti nella forma e nella grandezza, sono invece perfettamente equivalenti al ...
Leggi Tutto
LACLOS, Pierre-Ambroise-François Choderlos de
Pietro Paolo Trompeo
Scrittore francese, nato ad Amiens il 18 ottobre 1741, morto a Taranto il 5 settembre 1803. Di famiglia recentemente nobilitata, si [...] repubblicana, e con Brissot egli preparò quella petizione a favore della repubblica che condusse alla cruenta repressione della dimostrazione giacobina allo Champ-de-Mars (17 luglio 1791). Nell'ottobre del 1792 ottenne di rientrare nell'esercito col ...
Leggi Tutto
LIEBKNECHT, Karl
Ermanno Loewinson
Nato a Lipsia il 13 agosto 1871 da Guglielmo (v. sotto), si laureò in legge e scienze politiche per stabilirsi poi come avvocato a Berlino. Fino dagli anni giovanili [...] . Incorporato durante la guerra mondiale in una compagnia di lavoratori, prese parte il 1° maggio 1916 a Berlino a una dimostrazione contro la guerra. Arrestato, fu condannato dal tribunale di guerra a due anni e mezzo di lavori forzati. Finite le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] nella caccia alle comete, manifestò il suo stupore per il fatto che Herschel fosse stato in grado di scoprirla. Ciò dimostra il notevole valore di Herschel, il quale, oltre ad avere fabbricato da solo i suoi telescopi ‒ caratterizzati da un livello ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] dei loro congiunti. Ma forse è meglio tacere, e attendendo devoti l'aiuto del Salvatore, riprendere il nostro cammino (X 3).
Onde dimostrare, dunque, per via di fede che l'Impero romano fu di diritto, D. afferma che se non lo fu, allora Cristo con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] indipendente dalla natura del gas, ed è proporzionale al logaritmo del rapporto tra il volume iniziale e quello finale.
La sua dimostrazione si basava sull'esame di un ciclo effettuato sul gas, costituito da due isoterme alle temperature θ e θ+dθ, e ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] con le riduzioni dovute alla scoperta di Gödel. Abbiamo imparato che ci sono sempre proposizioni che non possono essere né dimostrate né confutate, ma che ne è di tutte quelle proposizioni la cui veridicità può essere decisa con i metodi tradizionali ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...