LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] a sostenere una nuova compagine ministeriale guidata da Q. Sella, capo della Destra. L'iniziativa, che non andò in porto, dimostrò la sua propensione a un accordo fra le varie anime dello schieramento liberale, che si concretizzò l'anno seguente con ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] considerazioni intuitive, un teorema sui punti multipli di una curva variabile in un sistema lineare, teorema che egli poi dimostrò in forma più generale e in modo rigoroso, insieme con un altro teorema sui sistemi lineari composti di curve o ...
Leggi Tutto
show-cooking
(show cooking), loc. s.le m. inv. Cucina dal vivo davanti a un pubblico di spettatori con i quali lo chef interagisce, spiegando ricette e segreti dei cibi che prepara.
• Ci saranno spazi [...] il vero «elisir» di lunga vita il commendatore ordine al merito della Repubblica italiana lo ha trovato davvero. E la dimostrazione è arrivata a Roccafluvione (in provincia di Ascoli Piceno), in occasione del festival «Truffle & Co.» dedicato al ...
Leggi Tutto
Stevin
Stevin Simon italianizzato in Stevino (Bruges, Fiandre, 1548 - L’Aia o Leida 1620) matematico e fisico fiammingo. Da giovane lavorò ad Anversa per una casa di commercio e compì lunghi viaggi in [...] di Leida. La sua attività scientifica abbraccia diversi campi. Si occupò di meccanica, di statica (la sua dimostrazione della legge dell’equilibrio sui piani inclinati contiene il principio del parallelogramma delle forze), di idrostatica (nota è ...
Leggi Tutto
Keplero, congettura di
Keplero, congettura di ipotesi formulata da Keplero riguardante la possibilità di disporre delle sfere di uguale misura in un dato spazio in modo da raggiungere il massimo rapporto [...] problemi di). La congettura di Keplero è stata confermata nel 1998 dal matematico americano Th.C. Hales attraverso una dimostrazione per esaustione, assistita da un gigantesco programma di calcolo. La procedura ottimale inizia con uno strato di sfere ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] 'idea platonica, e solo in tale purezza essa fornisce senso e valore a tutto l'edificio della realtà. Ciò dimostra quanto tenacemente persista nella mente di A., nonostante la sua viva aspirazione all'immanenza, la concezione trascendentistica della ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo e astrologo tedesco, nato a Colonia nel 1486, morto a Grenoble nel 1535 (o, secondo altri, a Lione nel 1534), è una delle figure più interessanti e bizzarre del suo tempo, alla cui fama [...] , considerata come la più perfetta delle scienze, la più elevata filosofia e la più completa saggezza, e insieme una dimostrazione del suo pieno accordo con la teologia. Secondo la dottrina di A., che rappresenta una specie di teosofia neoplatonico ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] ) costruito negli anni Sessanta e Settanta, l’e. o. ha preso vigore negli anni Ottanta e Novanta con la dimostrazione dei primi dispositivi operanti a basso voltaggio grazie all’uso di film sottili di semiconduttori organici: diodi emettitori di luce ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] ai primi Pitagorici, attraverso le proprietà dei triangoli simili. E l'uso di angoli curvilinei ricorre già in una dimostrazione dell'eguaglianza degli angoli alla base del triangolo isoscele, riferita da Aristotele.
Apollonio (circa 225 a. C.) ed ...
Leggi Tutto
SABIN, Albert Bruce
Medico, nato a Bialystok (Polonia) il 26 agosto 1906; naturalizzato americano nel 1930. Ha conseguito la laurea nella School of medicine di New York e svolto attività di ricerca presso [...] felice espressione - in una "guerra privata" contro tale malattia.
In questo campo hanno avuto particolare importanza la dimostrazione data in collaborazione con P. Oitsky della coltivabilità del poliovirus su tessuto nervoso (1936), quella della sua ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...