• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
4367 risultati
Tutti i risultati [4367]
Biografie [1030]
Medicina [395]
Matematica [354]
Storia [395]
Diritto [313]
Biologia [250]
Fisica [223]
Filosofia [200]
Temi generali [199]
Religioni [198]

FANO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Giulio Mario Crespi Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] metodica di lavoro, segnò la svolta decisiva. Nel laboratorio del Ludwig il F. condusse la prima ricerca sperimentale: la dimostrazione che l'inoculazione di peptone per via ematica nel cane determina l'incoagulabilità del sangue e della linfa e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO, Giulio (2)
Mostra Tutti

lambda-calcolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lambda-calcolo Silvio Bozzi Presentato per la prima volta da Alonzo Church nel 1932 come frammento di un più ampio sistema (poi dimostratosi contraddittorio) per la fondazione della matematica, il λ-calcolo [...] definite a partire dalle regole di riscrittura. Centrali a questo riguardo divengono così le varie forme del teorema dimostrato originariamente da Church e John B. Rosser che garantiscono la possibilità di identificare queste classi d’equivalenza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – FUNZIONI RICORSIVE – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lambda-calcolo (1)
Mostra Tutti

Van der Waerden

Enciclopedia della Matematica (2013)

Van der Waerden Van der Waerden Bartel Leendert (Amsterdam 1903 - Zurigo 1996) matematico olandese. Conseguì il dottorato di ricerca ad Amsterdam con una dissertazione sui fondamenti della geometria [...] , la cui pubblicazione nel 1930-31 segna l’inizio dell’algebra contemporanea. In esso si trova una sistematizzazione delle nozioni di gruppo, anello, corpo e di altre strutture algebriche e la dimostrazione rigorosa delle loro principali proprietà. ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURE ALGEBRICHE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI NUMERI – STATISTICA – AMSTERDAM

divenire

Enciclopedia on line

Concetto filosofico opposto a quello di essere, quando questo ultimo sia concepito come eternamente immobile e sottratto a ogni mutazione. A tale concezione dell’essere, sostenuta già nella prima fase [...] dell’incessante evoluzione della verità e della realtà con quella del suo moto dialettico. Famosa a tale proposito è la sua dimostrazione dialettica della realtà del d., che egli vede risultare dal fatto che, mentre il puro concetto dell’essere si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA ELEATICA – ARISTOTELE – DIALETTICA – ERACLITEA – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divenire (2)
Mostra Tutti

APOPLESSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la [...] che l'apoplessia fosse la conseguenza dell'inondazione improvvisa nei ventricoli cerebrali di un umore freddo e melanconico. Rochoux dimostrò per primo che l'apoplessia è dovuta il più delle volte a una emorragia nel cervello spontanea, senza cioè ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – EMORRAGIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – COLPO DI CALORE – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOPLESSIA (5)
Mostra Tutti

STEINBERGER, Jack

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEINBERGER, Jack Pietro Salvini Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] C.N. Yang e T.D. Lee. Durante il dottorato studiò i muoni, particelle subatomiche presenti nei raggi cosmici, riuscendo tra l'altro a dimostrare che il muone decade in un elettrone e due neutrini. Nel 1949, su invito di G.C. Wick, si recò presso l ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – COLUMBIA UNIVERSITY – CAMERE A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINBERGER, Jack (2)
Mostra Tutti

DELIYANNIS, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato greco, nato a Lankadia (Gortina) il 15 gennaio 1820, morto ad Atene il 13 giugno 1905. Rappresentò il suo paese a Parigi al tempo dell'insurrezione di Candia (1867). Successivamente ministro [...] , specialmente nei riguardi dell'Epiro, alle quali invece contrappose la minaccia di muovere guerra alla Turchia, provocarono una dimostrazione navale delle grandi potenze al Pireo e obbligarono il D. a dimettersi. Tornato al governo nel 1890, toccò ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – TURCHIA – GORTINA – CANDIA – GRECIA

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] tentativo di persuadere i macellai a non aumentare il prezzo della carne per una settimana. Il 18 e 19 marzo le dimostrazioni di protesta investirono l'intera città; il 18 le voci che si levavano dal corteo incitavano i manifestanti a recarsi al ... Leggi Tutto

matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] (perché figlio di tal Bonaccio, un mercante), in cui, oltre che del nuovo sistema numerico, si fa uso di dimostrazioni rigorose. In un’altra opera del 1220, Practica geometriae, Fibonacci inverte lo stile greco, utilizzando l’algebra per risolvere ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli

Storia della Scienza (2002)

Evangelista Torricelli Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] della quadratura della cicloide, la curva descritta da un punto fisso di un cerchio che rotoli sulla propria tangente. Torricelli dimostra, due volte con il metodo degli indivisibili e una volta con il metodo di esaustione, che lo spazio compreso fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 437
Vocabolario
dimostrazióne
dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dimostràbile
dimostrabile dimostràbile agg. [dal lat. tardo demonstrabĭlis]. – Che si può dimostrare: verità facilmente dimostrabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali