Matematico, teologo e filosofo, detto doctor profundus, nato prima del 1290 a Chichester (costa meridionale dell'Inghilterra). Studiò ad Oxford, dove fu poi maestro. Divenuto arcivescovo di Canterbury, [...] , da principî generalissimi, quali, p. es., l'argomento ontologico di S. Anselmo, dal B. perfezionato con la dimostrazione dell'intrinseca possibilità logica del concetto dell'ente perfettissimo. Nella concezione della volontà divina e umana, è ...
Leggi Tutto
KUNDT, August
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato a Schwerin il 18 novembre 1839, morto a Israelsdorf presso Lubecca il 21 maggio 1894. Fu ordinario di fisica al politecnico di Zurigo, poi [...] mezzo per determinare i rapporti fra i calori specifici dei gas. Al K. si deve anche il noto metodo di dimostrazione per distinguere il segno della carica sulle superficie elettrizzate, che consiste nel cospargerle di un miscuglio di polveri di minio ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] il massimo in poco più di 1 ms e avere una durata totale di 10-20 ms (v. figg. 5, 6 e 13). È stato dimostrato (v. fig. 6, A e B) che il flusso di corrente ionica attribuibile all'azione del trasmettitore cessa praticamente entro 2 ms, e che il ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] un analogo tipo di protocolli chiamati 'giochi tra Artù e Merlino'. In questo tipo di protocolli, si ipotizza un dialogo tra un dimostratore P e un verificatore V in merito a una determinata asserzione. Se l'asserzione è vera, P riesce a convincere V ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] 173, rist. nel vol. Vilfredo Pareto, l'economista e il sociologo, Milano 1949, pp. 263-307), nel quale il F. dimostra come, contrariamente alle apparenze, nell'opera paretiana vi sia "un nocciolo attorno al quale riesce possibile costruire una teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] ciò non è possibile. Si può prendere però una derivata seconda generalizzata di F(x), e questa è la chiave della dimostrazione. Riemann dimostra che
in ogni punto x. Ne segue facilmente che il grafico della funzione F(x) non può avere 'angoli', non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] che la dotano d’una cinta muraria con sette porte (una delle quali sormontata da una statua della Madonna, a dimostrazione d’una concreta tolleranza religiosa), edificata per difendersi dalla formidabile progressione militare di Alfonso VI di León e ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] i gruppi dei poliedri regolari dello spazio euclideo a quattro dimensioni. Invertendo il risultato di F. Klein, il B. dimostrò che ogni gruppo finito di omografie è oleodricamente isomorfo a un gruppo di movimenti reali dello spazio ellittico a ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] operava il Dottesio, e con gli esuli italiani.
Nel 1848, studente di legge a Pavia, il B. durante una dimostrazione rimase ferito al volto: successivamente fu in prima fila nelle Cinque giornate di Como appoggiando l'azione del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
Aldobrandeschi, Guiglielmo
Simonetta Saffiotti Bernardi
Giorgio Varanini
Il gran Tosco, il cui nome domina la terzina 58-60 di Pg XI, portando in un mondo in cui tutte le passioni, e particolarmente [...] nel senso sociale da Barbi e Porena, i quali vedono nel dubbio che D. non abbia mai sentito nominare G.A. una dimostrazione di modestia. L'assoluto distacco dalla vita terrena e quindi da ogni passione è stato messo in luce, sulla scia del Vallone ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...