Palance, Jack
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Vladimir Palahniuk, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine ucraina, nato a Lattimer Mines (Pennsylvania) il 18 febbraio 1919. I tratti [...] ; Il grande coltello) e Attack! (1956; Prima linea), tra le prove migliori della sua carriera. Ha poi dato un'ulteriore dimostrazione della sua versatilità con alcuni ruoli brillanti, per uno dei quali, in City slickers (1991; Scappo dalla città ‒ La ...
Leggi Tutto
Wronski-Hoene, Jozef Marja
Wroński-Hoene, Józef Marja
Matematico e filosofo polacco (Wolsztyn, Poznań, 1778 - Neuilly, Francia, 1853). Ufficiale di artiglieria nell’esercito rivoluzionario di Kościuszko, [...] de la théorie des fonctions analytiques de Lagrange, 1812) in cui W.-H. critica, con raro acume, la dimostrazione lagrangiana dell’applicabilità della serie di Taylor a qualunque funzione e demolisce anche il tentativo di giustificazione proposto da ...
Leggi Tutto
teorema fondamentale dell’algebra
Luca Tomassini
Teorema che stabilisce, per ogni polinomio a coefficienti complessi, l’esistenza di almeno una radice nel campo dei numeri complessi. Più precisamente, [...] 0 (n è detto grado del polinomio) esiste un x0∈ℂ tale che f(x0)=0. Individuata una radice (complessa), non è poi difficile dimostrare che ogni polinomio può essere decomposto nel prodotto di termini lineari (di grado 1), ovvero
con c,αi∈ℂ. I numeri ...
Leggi Tutto
Lasso ! lo dol che più mi dole e serra
Mario Pazzaglia
Sonetto di Dante da Maiano (schema abba abba; cde edc), l'ultimo della tenzone del ‛ duol d'amore '; in risposta al dantesco Non canoscendo, amico, [...] non nascondono la loro incertezza su qualche punto. Il sonetto, dopo i complimenti d'uso, chiede all'interlocutore un'ulteriore dimostrazione del fatto che il maggior ‛ duol d'amore ' sia l'amare non riamati, fondata su argomentazioni filosofiche e ...
Leggi Tutto
globalista
s. m. e f. e agg. Sostenitore della globalizzazione; a essa relativo.
• Eppure la nostra storia, il nostro ambiente, i pregiudizi e gli schemi culturali ereditati per luogo di nascita e di [...] disciplina è residuale, ancillare, quasi umiliata. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 4 novembre 2012, p. 42, Cultura) • Ulteriore dimostrazione è l’abbattimento dell’aereo militare russo impegnato nei bombardamenti in Siria. L’ordine di abbattere il jet ...
Leggi Tutto
emoglobinuria
Abnorme presenza di emoglobina nelle urine, le quali appaiono di colore variabile dal rosa al bruno. Condizione necessaria all’e. è il fenomeno dell’emolisi e il concomitante passaggio [...] accentuata nelle ore notturne, che negli ultimi anni ha assunto un particolare interesse in seguito alla dimostrazione del meccanismo patogenetico. Con il microscopio elettronico è stato possibile riscontrare alterazioni della struttura del globulo ...
Leggi Tutto
Smale
Smale Stephen (Flint, Michigan, 1930) matematico statunitense. Docente alla Columbia University (1961-64), a Berkeley (1964-94) e alla City University di Hong Kong (1995), è famoso soprattutto [...] ricerche in topologia e in geometria differenziale gli è stata conferita nel 1966 la Medaglia Fields (precisamente per la dimostrazione che una varietà differenziabile con gli stessi gruppi di omotopia di una sfera di dimensione n è omeomorfa alla ...
Leggi Tutto
quia
La congiunzione latina, che ricorre nella Vita Nuova (nel senso di " poiché ") tra le parole attribuite allo spirito naturale in balia di Amore (Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps, [...] approssimativo (‛ venire al quia ', ad es.), [e] richiama la distinzione aristotelica delle due forme di conoscenza o dimostrazione: ‛ a posteriori ' o ‛ propter quid ' (processo logico dall'effetto alla causa); e ‛ a priori ' o ‛ quia ' (dalla ...
Leggi Tutto
Feit
Feit Walter (Vienna 1930 - Branford, Connecticut, 2004) matematico statunitense di origini austriache. Di famiglia ebrea, nel 1939 lasciò Vienna con l’ultimo dei treni dell’operazione Kindertransport [...] Yale University (New Haven, Connecticut). È noto soprattutto per i suoi lavori sui gruppi finiti e per la dimostrazione, pubblicata nel 1963 in collaborazione con il matematico statunitense J.G. Thompson, che ogni gruppo semplice finito non abeliano ...
Leggi Tutto
Lloyd Humphrey
Lloyd 〈lòid〉 Humphrey [STF] (Dublino 1800 -ivi 1881) Prof. di fisica nell'univ. di Dublino. ◆ [OTT] Specchio di L.: dispositivo per produrre fenomeni d'interferenza luminosa, costituito [...] , variabile nel tempo a causa del movimento della zona ionosferica riflettente; fu sfruttando un'interferenza del genere che E.V. Appleton dette la prima dimostrazione sperimentale dell'esistenza della ionosfera: v. ionosfera: III 298 Fig.1.1. ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...