MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] brevetto M., in data 2 giugno 1896, n. 12.039, furono chiesti i suaccennati brevetti e che solo dopo le pratiche dimostrazioni date dall'inventore, la telegrafia senza fili si è sviluppata in Europa e in America.
Per quanto riguarda la priorità dell ...
Leggi Tutto
WIESEL, Torsten Nils
Claudio Massenti
Neurobiologo svedese, nato a Uppsala il 3 giugno 1924. Conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institutet di Stoccolma nel 1954, si trasferì negli [...] visiva primaria) del lobo occipitale dei due emisferi cerebrali. Le principali acquisizioni di W. e Hubel concernono: la dimostrazione che il corpo genicolato laterale non si limita a svolgere una semplice funzione di raccordo, ma interviene nella ...
Leggi Tutto
LEJEUNE, Jerôme
Luciana Fratini
Genetista francese, nato a Montrouge-Seine il 13 giugno 1926. Si laureò in medicina a Parigi nel 1951 e in scienze naturali nel 1961; dal 1952 è stato ricercatore del [...] e M. Gautier, 1959) dell'esistenza nei mongoloidi di un cromosoma soprannumerario della coppia 21 (trisomia 21). Da questa dimostrazione ebbe origine un'ampia serie di studi, da parte di L. stesso e di molti altri ricercatori, che costituiscono un ...
Leggi Tutto
LIPMANN, Fritz Albert
Biochimico, nato a Königsberg il 12 giugno 1899. Nel 1922 conseguì la laurea in medicina a Berlino e nel 1927 il titolo di dottore in filosofia (chimica) a Berlino-Dahlem. Emigrato [...] sulle trasformazioni dell'energia nella materia vivente.
A lui si deve, fra l'altro, l'ipotesi, e poi la dimostrazione, dell'esistenza di legami fosforici ad alto potenziale energetico, nonché la scoperta del coenzima A (3-1-fosfo-ATP-pantoil ...
Leggi Tutto
Musicista, nato verso la fine del '600 a Venezia, ivi morto nel novembre 1742. Frate minore, si dedicò soprattutto alla musica sacra, cui fu avviato dal suo maestro, il celebre Antonio Lotti. Fu maestro [...] sue opere teoriche che alle sue composizioni. Delle prime per molto tempo si continuò a studiare la Ampla dimostrazione degli armoniali musicali tuoni (1732; ms. presso la biblioteca dell'Unione filarmonica di Bergamo), e parimenti considerato fu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] cause dell'errore e dell'ignoranza, cioè l'autorità costituita, il costume, il giudizio del volgo e la vanità. Volendo dimostrare l'utilità per la Chiesa di Roma del nuovo ideale del sapere, il passo successivo consisteva nello stabilire l'affinità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] erano soltanto approssimate ed Euler non affrontò la loro integrazione esatta. Considerando π come una costante nei membri di destra, egli dimostrò, integrando su θ (qui pari a M′−M), che la linea dei nodi si muove di moto retrogrado a una velocità ...
Leggi Tutto
CALDANI, Pietronio Maria
Ugo Baldini
Fratello minore di Leopoldo Marcantonio, nacque a Bologna. L'anno di nascita è incerto, ma poiché al momento della morte, avvenuta nel 1808, egli aveva circa settantatré [...] nel dicembre del 1763 il C. fu in grado di discutere pubblicamente alcune tesi matematiche e, in seguito a questa dimostrazione, il Senato bolognese lo nominò nel 1764 professore di geometria analitica nell'ateneo locale.
Il C. fu titolare di tale ...
Leggi Tutto
decrescita
decréscita s. f. – Il concetto di d. è al centro di una corrente di pensiero economico, politico e sociale che sostiene la riduzione e il contenimento della produzione economica e dei consumi [...] : entropie, écologie, économie, 1979) di un’opera di Nicholas Georgescu-Roegen (teorizzatore della ). Ma la dimostrazione scientifica della problematicità legata all’aumento della popolazione e della produzione economica e all’impatto sull’ambiente ...
Leggi Tutto
Ruffini
Ruffini Paolo (Valentano, Viterbo, 1765 - Modena 1822) matematico italiano. Compì gli studi universitari presso l’università di Modena, dove nel 1788 ottenne la cattedra di istituzioni analitiche. [...] segnò l’inizio delle profonde trasformazioni che la teoria dei gruppi avrebbe portato in algebra, contiene la prima dimostrazione, anche se non sempre chiara e rigorosa, del teorema fondamentale dell’algebra, ossia dell’impossibilità di risolvere per ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...