Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] la coppia dei cromosomi sessuali, XY nel maschio e XX nella femmina. Soltanto nel 1956 J. H. Tjio e A. Levan (v., 1956) dimostrarono che tale numero è sbagliato: i cromosomi sono 46, cioè 22 coppie di autosomi (eguali nei due sessi) più la coppia XX ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] aiuola passa di cielo in cielo fino all'Empireo. Ed è una forza profonda e nascosta all'occhio; che non si dimostra più per figure e nella mobilità della sembianza umana, ma è assimilata dalle strutture celesti che la ripropongono in nuovo linguaggio ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] si attribuiva a Pilati, Ilpapa, o sieno ricerche del primato di questo sacerdote (1783). In contrasto con questo, vi si dimostra che la supremazia del pontefice sulla Chiesa universale risale direttamente a Cristo e non è un'invenzione dei monaci.
La ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] autodidatta e non risulta che abbia avuto insegnanti per il contrappunto e la fuga, ove peraltro diede in seguito dimostrazione di grande abilità e assoluta padronanza tecnica. Intraprese anche gli studi di letteratura e filosofia presso i gesuiti ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] Filippo V contro Carlo d'Asburgo, pubblicata a Napoli nel 1704 col titolo: FilippoV Monarca legittimo delle Spagne, ovvero dimostrazione dei diritti del Cattolico e glorioso Monarca Filippo V per la successione della monarchia di Spagna, e di tutti i ...
Leggi Tutto
Chebyshev Pafnutij L'vovic
Chebyshev (o Chebishev o Tchebyschef) 〈chibishòf〉 Pafnutij L'vovic [STF] (Okatovo 1821 - Pietroburgo 1894) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Pietroburgo (1847). ◆ Disuguaglianza [...] ha P(|x-m|≥tσ)≤1/t2; tale disuguaglianza, pur essendo troppo generale per essere di utilità pratica, è fondamentale per la dimostrazione della legge dei grandi numeri (v. probabilità classica: IV 589 b). ◆ [ANM] Equazione di Ch.: l'equazione (1-x2)y ...
Leggi Tutto
dineina
Proteina appartenente alla famiglia di motori alimentati dall’ATP che si muovono verso l’estremità negativa dei microtubuli, rompendo e successivamente riformando nuovi legami con le proteine [...] dineina assonemica osservata nelle ciglia e nei flagelli e che riveste un ruolo essenziale nel loro movimento. La dimostrazione più convincente del loro ruolo deriva dagli studi condotti sulle cellule nervose. Le due componenti della cellula nervosa ...
Leggi Tutto
Thurston
Thurston William Paul (Washington 1946 - Rochester, New York, 2012) matematico statunitense. Dopo la laurea al New College of Florida (1967) e il dottorato a Berkeley (1972), ha insegnato, tra [...] è la scoperta di una forte interconnessione fra la topologia delle 3-varietà e la geometria iperbolica, con la dimostrazione che la maggior parte delle 3-varietà consta di varietà iperboliche. In seguito, ha formulato la cosiddetta congettura di ...
Leggi Tutto
sfere, problema dell'impacchettamento delle
sfere, problema dell’impacchettamento delle o sphere packing, problema di ottimizzazione geometrica consistente nel chiedersi in quale modo debbano essere [...] di). La congettura di Keplero è stata confermata dal matematico statunitense Th.C. Hales nel 1998 attraverso una dimostrazione per esaustione ottenuta con l’aiuto di un potente computer. È un problema generalizzabile a qualunque dimensione, di ...
Leggi Tutto
Riesz
Riesz Frigyes (Györ 1880 - Budapest 1956) matematico ungherese. Studiò matematica a Göttingen, dove fu allievo di D. Hilbert e H. Minkowski, e a Budapest, dove ottenne il dottorato nel 1902 con [...] funzionale, ma diede molti contributi anche in altri settori, tra cui la teoria ergodica (dove ha fornito una dimostrazione elementare del → teorema ergodico), le serie ortonormali e gli spazi vettoriali topologici. Le sue ricerche hanno trovato ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...