Genetista (Nemirov, Ucraina, 1900 - Davis, California, 1975). Lettore all'univ. di Leningrado, nel 1927 si trasferì negli USA, dove lavorò alla Columbia University nel laboratorio di T. H. Morgan e poi, [...] conoscenza dei meccanismi evolutivi, con la ricostruzione su base citologica della filogenesi di alcune specie di drosofila e la dimostrazione dell'insorgere, in questo genere, di una specie nascente. Oltre a Genetics and the origin of species (1937 ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] 1, che tutti i polinomi di grado n hanno uno zero nel campo:
3) T non è אm-categorica per nessun m. Si dimostra che è tale la teoria elementare dei campi realmente chiusi (cioè, tali che ogni elemento positivo del campo ha una radice quadrata in esso ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] delle [8] basta calcolare il valor medio dei due membri della [7] e tener presente sia la [4] che la [5]. Per dimostrare la seconda delle [8] occorre calcolare due particolari valori medî, e precisamente prima M e poi M. Tenendo conto della [7] si ha ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] è costante l'area della superficie curva, la mezza sfera è quella che ha volume massimo". È questo un primo passo verso la dimostrazione del teorema intuito dai Greci, che la sfera, fra tutti i solidi di area data, è quello che ha volume massimo.
A ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] a quella di Fermat è valida per talune forme speciali di numeri primi. E. Lucas dimostrò invero che, "se a è primo con P, e ap-1 − 1 è a + bi il numero a2 + b2, e denotandola con N(a + bi), si dimostra che, "se α, β sono interi di Gauss ed è N (a) ≥ N ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] poligoni regolari di lati in numero continuamente crescente, si viene man mano a esaurire tutta l'area C1, a questo modo di dimostrazione fu dato, nel 1647, da G. de Saint-Vincent, il nome di metodo di esaustione. Tale metodo, come appare da quanto ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] rispetto alle due serie di variabili xi, ui (v. coordinate, nn. 20, 23); su che può anche impostarsi una dimostrazione analitica della legge in discorso.
Aggiungiamo infine che la legge di dualità si trasporta anche agli spazî (lineari) a più ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371; III, 11, p. 178)
Massimo Aloisi
Le principali relativamente recenti acquisizioni riguardanti il s. m. (e principalmente quello striato scheletrico) [...] singoli muscoli con prevalenza di uno o più tipi a seconda della prestazione funzionale globale del muscolo stesso; 3) La dimostrazione di una larga dipendenza di queste modulazioni fra le varie fibre anche in uno stesso muscolo e tra muscoli diversi ...
Leggi Tutto
SICULI
Francesco Ribezzo
. Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] raccolta dai primi Italioti, i Siculi di Sicilia sarebbero passati nell'isola non molto prima del 1000 a. C. A dimostrazione di questo assunto, gli antichi, oltre ad altri elementi reali, in parte identificabili dal punto di vista paletnologico e ...
Leggi Tutto
TORRE, Federico
Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] trovò a Napoli accanto a Nicola Nisco e al duca di San Donato, organizzatore con il Comitato napoletano della dimostrazione popolare che preluse alla promulgazione della costituzione da parte di Ferdinando II. Scoppiata la guerra e nominato tenente ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...