Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] in gioco sono il numero N di cui si deve stabilire la natura e un secondo numero R indipendente da N ed estratto a caso. Come dimostrato da Gary L. Miller e Michael O. Rabin, si ha:
esiste un predicato Z(N,R), con 2〈R〈N, tale che se N è primo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi
Bijan Vahabzadeh
Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni
La teoria delle [...] uguale o minore di H. Di conseguenza, se quattro grandezze sono proporzionali, esse soddisfano la condizione della def. V.
Nella seconda proposizione egli dimostra nello stesso modo che se il rapporto tra A e B non è come quello di C e D, allora gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] la quadratura della lunula.
La seconda prova riguarda una lunula il cui arco esterno è più grande di un semicerchio e la dimostrazione si basa su un trapezio inscritto in un cerchio.
La terza concerne il caso di una lunula con l’arco esterno minore ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] un vero e proprio corso organico di clinica medica. A riprova della fondatezza delle sue ricerche storiche, il C. dimostrò pure, con una ricca documentazione, che un tale Eurnio, che aveva studiato medicina a Padova, divenuto professore di pratica ...
Leggi Tutto
di Gastone Breccia
Nell’inverno del 2002 la Durand Line si ritrovò al centro dell’attenzione dei comandi statunitensi incaricati di portare a termine l’operazione Enduring Freedom. Dopo la facile vittoria [...] europeo si trasformava così in un ostacolo imprevisto per la realizzazione dei disegni strategici degli Usa.
La prima dimostrazione dell’impossibilità di condurre a termine con successo un’azione militare a ridosso del confine tra Afghanistan e ...
Leggi Tutto
occhiale intelligente
(occhiali intelligenti), loc. s.le m. Dispositivo ottico collegato alla rete telematica.
• L’annuncio è arrivato da Colin Baden, chief executive officer della divisione Oakley, [...] e usare le applicazioni. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 20 aprile 2012, p. 31) • «Radar Pace è la dimostrazione che tutto può essere migliorato ‒ dice Scott Smith, di Luxottica ‒. Rappresenta la più evoluta tecnologia indossabile a comando ...
Leggi Tutto
Haroche, Serge
Haroche, Serge. – Fisico francese (n. Casablanca 1944), professore di fisica quantistica presso il Collège de France e l’École normale supérieure di Parigi. Ha conseguito il PhD nel 1971 [...] , di luce o di materia, non seguono le leggi della fisica classica, ma quelle della meccanica quantistica: la dimostrazione di poterne osservare direttamente il comportamento senza distruggere il loro stato ha aperto una nuova era nell’ambito della ...
Leggi Tutto
ottuso
Luigi Blasucci
Aggettivo adoperato due volte nella Commedia. Nel primo caso si tratta del termine geometrico che qualifica un angolo maggiore del retto: Pd XVII 15 veggion le terrene menti / [...] . IX 9, 1051a 21-34, era usato come esempio nelle argomentazioni logiche).
La seconda volta l'aggettivo qualifica una dimostrazione inefficace, ma il suo esatto impiego semantico andrà valutato all'interno del contesto: Pd XXIV 96 è silogismo che la ...
Leggi Tutto
Economista e demografo inglese (Rookery, Surrey, 1766 - Saint Catherine, Somerset, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population [...] , non più anonimo, assunse veste sistematica e si arricchì di dati statistici e storici, in parte però volutamente piegati alla dimostrazione. Traduzioni in italiano del saggio si ebbero nel 1868 e nel 1947. La legge di sviluppo, per M., è quella ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo (Aller, Somersetshire, 1617 - Cambridge 1688). È il principale rappresentante della cosiddetta Scuola platonica di Cambridge. Dei suoi scritti, per la maggior parte ancora inediti, sono [...] ) diretta contro Hobbes e il meccanicismo cartesiano; C. svolge una concezione panvitalistica che diviene fondamento della dimostrazione dell'esistenza di una realtà spirituale che si manifesta per gradi dal livello più elementare ("natura plastica ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...