KUMMER, Ernst Eduard
M. Ci.
*
Matematico, nato a Sorau (Bassa Lusazia) il 29 gennaio 1810, morto a Berlino il 14 maggio 1893. Insegnò dapprima nel ginnasio di Liegnitz (1832-1842), dove ebbe allievo [...] nulle per n > 2 dell'equazione xn + yn = zn (il cosiddetto "ultimo teorema di Fermat") - inesistenza fin ad oggi non dimostrata per qualsiasi n > 2 e dal K. stabilita solo per una speciale classe di numeri primi n (v. aritmetica:A. superiore, n ...
Leggi Tutto
. Termine filosofico, significante in generale tutto ciò che non ha bisogno, per essere conosciuto, di fondarsi sull'esperienza, non dipendendone, ma anzi costituendo un presupposto essenziale per la stessa [...] assumendo il termine in questo suo secondo e più reale valore, lo usarono per indicare la forma superiore della dimostrazione, procedente dalla causa all'effetto (demonstratio per quid), rispetto a quella, inferiore, risalente dall'effetto alla causa ...
Leggi Tutto
. È noto che per moltiplicare una somma di due (o più) addendi per un numero, basta moltiplicare per quel numero ciascuno degli addendi e poi sommare i prodotti parziali così ottenuti; cioè, rappresentando [...] corrispondere due terne di punti, prefissate ad arbitrio) porta appunto a considerare l'equazione funzionale (1); e, precisamente, la dimostrazione di unicità, in cui risiede l'essenza della questione, si riduce a mostrare che la sola funzione a un ...
Leggi Tutto
Riemann, ipotesi di
Riemann, ipotesi di o congettura di Riemann, congettura formulata nel 1859 da B. Riemann su una particolare distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di → Riemann. Tale [...] .
In un articolo del 1859 Riemann introduce la funzione di variabile complessa t
dove
e Γ è la funzione gamma di → Eulero, dimostra che tutti gli zeri di tale funzione hanno parte immaginaria compresa tra −i /2 e i /2 e afferma che «è molto ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , determina la formazione di un filamento che all'indagine elettronica mostra un diametro di 2,5-2,8 nm; non è ancora dimostrato, però, se esso sia formato dall'allineamento delle singole molecole o se sia un protofilamento formato da 2 o 3 molecole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] e il calore specifico a volume costante CV=(3/2)Nk.
Nel 1860 Maxwell, con il suo modello a sfere rigide, aveva dimostrato, in base all'ipotesi del carattere casuale delle collisioni tra le molecole del gas, che le collisioni tra due diversi tipi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] di Lichtenstein delle differenze finite rivisto da Morrey.
I primi due metodi si applicano a un problema più ampio, e cioè alla dimostrazione che tutte le soluzioni con distribuzioni dell'equazione Lu=f, con u∈D'(Ω) sono C∞ quando L è ellittico, u∈L2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] le cui coordinate appartengono al campo Fq, q=pn e g è il genere della curva. Nel 1934 Hasse pubblicò due dimostrazioni della congettura nel caso del genere g=1 (curve ellittiche). Era chiaro che la prima avrebbe funzionato soltanto per queste curve ...
Leggi Tutto
Etica e religione in Gentile
Davide Spanio
Etica e libertà
Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] della vita pratica. D’altra parte, non solo «non c’è uomo del nostro tempo che abbia il coraggio di chiedere una dimostrazione della libertà» (G. Gentile, Storia della filosofia (dalle origini a Platone), a cura di V.A. Bellezza, 1964, p. 28), ma ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] si ha nullità; se invece tutela interessi singolari la nullità deve essere esclusa. Se ne offre sintetica dimostrazione attraverso l’analisi del dibattito sulle conseguenze civilistiche delle condotte penalmente rilevanti di truffa, di circonvenzione ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...