Zheng He
Grande ammiraglio della marina cinese (n. 1371-m. 1433). Tra il 1405 e il 1433 condusse sette spedizioni marittime verso il Sud-Est asiatico fino a Giava, India meridionale, Persia, Penisola [...] estendere il «sistema del tributo». Le flotte comprendevano decine di imbarcazioni, le più grandi al mondo, ed erano composte da migliaia di uomini a dimostrazione dell’alto grado di avanzamento cinese nelle tecniche di costruzione e di navigazione. ...
Leggi Tutto
Fluorens, Marie-Jean-Pierre
Medico francese (Maurellhan, Hérault, 1794 - Parigi 1867). Fu allievo del naturalista G.-L.-C.-F.-D. Cuvier (1769-1832), che lo indirizzò a ricerche di fisiologia e neurofisiologia. [...] bulbare della respirazione, il chiarimento delle funzioni del cervelletto interpretato come organo di coordinazione dei movimenti di locomozione, e la prima dimostrazione sperimentale che tutte le funzioni mentali dipendono dagli emisferi cerebrali. ...
Leggi Tutto
terzo uomo, argomento del
Argomentazione addotta (secondo Alessandro di Afrodisiade) dal sofista Polisseno e adoperata poi anche da Aristotele nella sua critica alla dottrina platonica delle idee per [...] si parte dai singoli uomini e dall’idea dell’uomo), per determinare tale somiglianza; e così via all’infinito. Tale argomentazione è già prospettata nel Parmenide di Platone a dimostrazione delle contraddizioni intrinseche alle dottrine eleatiche. ...
Leggi Tutto
MEADE, James Edward (App. III, 11, p. 49)
Domenico Da Empoli
Economista inglese, dal 1957 professore di economia politica a Cambridge. In precedenza, aveva insegnato a Oxford (dal 1930 al 1937), lavorando [...] degli obiettivi di piena occupazione ed equilibrio della bilancia dei pagamenti, che lo ha condotto alla dimostrazione della necessità di due strumenti separati di politica economica: uno per controllare il livello della domanda aggregata ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Matematico, fratello del matematico Eugenio Elia (XXI, p. 16), nato a Torino il 14 maggio 1875. Laureatosi in matematiche nel 1896 a Torino, dove ebbe a maestro C. Segre, divenne nel 1906 [...] ed eminentemente critico, il L. ha toccato nelle sue ricerche varî argomenti. È a lui dovuta la prima dimostrazione della trasformabilità birazionale di ogni superficie algebrica in un'altra priva di singolarità. Altre ricerche riguardano la teoria ...
Leggi Tutto
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" [...] nell'assumere come principî le cause investigate e comprovate, e per mezzo loro spiegare i fenomeni che ne derivano, dimostrando tali spiegazioni".
In un senso modificato il termine aristotelico analitica è stato ripreso da Kant, in quella parte ...
Leggi Tutto
TRUETA, Josep
Chirurgo e patriota catalano, nato a Barcellona il 28 ottobre 1897 e imparentato, attraverso la nonna paterna, al P. Angelo Secchi. Professore di chirurgia a Barcellona dal 1935 al 1939: [...] da parte dell'università di Oxford; e gli studî, eseguiti in collaborazione, sulla circolazione del rene: la dimostrazione della possibilità di due schemi circolatorî e di una particolare deviazione (Trueta's shunt) che spiegherebbe alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
quattro colori, problema dei
quattro colori, problema dei problema classico, nato dalla cartografia e risolto positivamente solo negli anni Settanta del secolo scorso. Il problema nasce da una domanda [...] e ciascuno di essi è un nodo del grafo, mentre ogni arco indica un cambiamento di colore. Le idee guida per una dimostrazione furono date nel 1879 da Alfred Kempe, un avvocato londinese appassionato di matematica, e da P.J. Heawood, ma solo nel 1976 ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla [s.f. dall'agg. parallelo] [ALG] Rispetto a una retta data, retta complanare con essa ma senza alcun punto in comune e che, in conseguenza, ha da essa la medesima distanza valutata [...] originale di Euclide è più complesso, ancorché perfettamente equivalente a quello ora dato). I tentativi di darne una dimostrazione usando gli altri quattro postulati, effettuati già a partire dai tempi di Euclide e tutti falliti, portarono a ...
Leggi Tutto
Filosofo (Norwich 1675 - Londra 1729). Studiò a Cambridge dove entrò in contatto con Newton; fu parroco della chiesa anglicana di Norwich e poi cappellano della regina Anna. L'attività filosofica di C. [...] liberi pensatori e deisti C., oltre a riaffermare l'insostituibilità della rivelazione, sosteneva la possibilità di una dimostrazione matematica dell'esistenza di Dio e un razionalismo etico che ricorreva al metodo geometrico per giustificare i ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...