Filologo ed esegeta inglese (Shap, Westmoreland, 1645 - Oxford 1707). Dottore in teologia, nel 1681 era rettore di Blechingdon e cappellano reale. Direttore del St. Edmund's Hall di Oxford (1684), divise [...] parte delle varianti metteva a rischio il textus receptus, mentre dall'altro il deista A. Collins ne prendeva pretesto a dimostrazione del carattere umano del testo sacro. In realtà, per M. quel suo testo doveva essere solo un gradino nel processo ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] costringa a ritenere il contrario. Ma la maniera in cui egli si esprime è significativa: perché egli sa che è impossibile dimostrare con la ragione la tesi imposta dalla fede, e solo concede che presso Dio siano possibili quelle cose che la ragione ...
Leggi Tutto
Scenografia
Antonio Audino
Teatro
di Antonio Audino
In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] sviluppo, a una fiorente diversificazione di linee stilistiche e a una continua evoluzione delle invenzioni scenotecniche.
A dimostrazione della grande importanza data dal teatro italiano alla s. è sufficiente osservare il lavoro dei maggiori registi ...
Leggi Tutto
QUADRATO
Attilio Frajese
. Si designa con questo nome ogni quadrangolo regolare, cioè avente i lati e gli angoli uguali (retti).
I suoi lati opposti sono paralleli: esso è dunque un parallelogrammo, [...] 46, 47, 48) del libro I degli Elementi. Nella proposizione 46 insegna a costruire il quadrato di lato dato. La dimostrazione dell'esattezza della risoluzione è fondata sul postulato delle parallele (I, post. 5°; v. parallele); e ciò è inevitabile, in ...
Leggi Tutto
Matematico francese, nato a Nemours il 31 marzo 1730, morto il 27 settembre 1783; dal 1758 fu membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. L'opera sua più notevole è la Théorie générale des équations [...] 1748) e a Cramer (appendice del trattato: Introduction à l'analyse des lignes courbes algébriques, Ginevra 1750). Il B. ne diede una dimostrazione più completa, ma il rigore vi è stato introdotto solo per opera di Lagrange e di Gauss.
Bibl.: Per una ...
Leggi Tutto
Violoncellista, nato nel 1682, morto nel 1783. Fece conoscere in Inghilterra il violoncello (fino allora aveva dominato la viola da gamba) che già dal Bononcini (1703) era stato adoperato come parte "obbligata" [...] in un concerto di ragazzi, notevole perché offriva, per la prima volta, sonate per cembalo con accompagnamento di violino: dimostrazione evidente che lo Schobert portò in Francìa un tipo di composizione italiana e non inaugurò affatto l'epoca del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] ritenute più antiche e attribuite a un autore di area egizia noto come Ermete Trismegisto. Soltanto agli inizi del XVII sec. fu dimostrato che queste opere erano state scritte probabilmente nel II o III sec. d.C., ma nel XV sec. la loro antichità era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] zero. Tra gli effetti negativi c'era la rinuncia a utilizzare il teorema integrale di Cauchy e le conseguenti difficoltà per dimostrare il teorema di Laurent. Il primo libro nello stile di Weierstrass fu quello di Johannes Karl Thomae (1840-1921) del ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] , nomi). Tuttavia talvolta possono essere usati per designare il risultato di un’azione, nel qual caso designano oggetti (1) piuttosto che processi (2):
(1) la dimostrazione del teorema di Pitagora si trova alla pagina 5 del libro di geometria
(2) la ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] recò i suoi primi interessanti contributi di ricercatore (Sarcoma bilaterale dei surreni con metastasi cardiaca (con dimostrazione del pezzo anatomico e dei preparati microscopici), in Lo Sperimentale. Arch. di biologia normale e patologica ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...