DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] li raccoglieva da un gruppo di nobili dame. Per queste sue "scolare" pubblicava nel 1716 i Ragionamenti ne' quali si dimostra la donna, in quasi tutte le virtù più grandi, non essere all'uomo inferiore, dedicati ad Aurelia d'Este duchessa di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] . D'altro canto, la conoscenza del corpo umano e del suo funzionamento è il fondamento certo, tangibile e materiale, della dimostrazione medica e, nello stesso tempo, la garanzia dell'esistenza di un rapporto univoco e teleologico tra le parti e le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] serie perturbative non convergono e che l'angolo tra le varietà è più piccolo di ogni potenza di ε. Poincaré stesso dimostrò che la presenza di un'orbita omoclina implica l'esistenza di infinite altre omocline distinte fra loro e intuì che questo era ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] ricordate in particolare le incisioni raffiguranti Caino perseguitato dall'ira divina (disegno di C. T. Dalbono), Una dimostrazione pacifica dei palermitani nella villa Giulia (disegno di G. Bagnasco) e Gelone concede la pace ai vinti cartaginesi ...
Leggi Tutto
Giacomo (Capocci?) da Viterbo
Filippo Cancelli
Teologo, monaco dell'ordine agostiniano, nacque a Viterbo circa il 1255; studiò nella città natale, quindi a Parigi, dove nel 1293 successe nell'insegnamento [...] proprio di altri autori dell'epoca, segnatamente di Egidio Romano, e anzi facendo, almeno per comodo di dimostrazione, concessioni alle tesi opposte, riesce nella sostanza a un'estremistica riaffermazione del potere universale del papa. Meraviglia ...
Leggi Tutto
evidenza
Nel pensiero antico, caratteristica specifica della scienza in opposizione all’opinione. Il termine gr. ἐνάργεια («evidenza») indica chiarezza, vividezza e nella sua accezione più specificamente [...] sui quali si fondano le singole scienze, indimostrabili ed evidenti per sé, il cui carattere di autoevidenza ne rende superflua ogni dimostrazione razionale. Sia tra gli epicurei sia tra gli stoici, l’e. si pone come criterio di verità, ma mentre nei ...
Leggi Tutto
ARTARIA (Artari), Giovanni Battista
Roswitha Hespe
Nacque intorno al 1660 in Arogno (Lugano). Fu attivo come stuccatore e scultore in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra. In Germania, lavorò [...] eseguì delle figurazioni plastiche in stucco (fra l'altro la Maria in Gloria per l'altar maggiore). La più impressionante dimostrazione del suo talento rimane il duomo di Fulda, dove, nel 1707, sotto l'abate principe Adalberto von Schieifras, insieme ...
Leggi Tutto
Pensatore e medico greco (fine del secolo 2º d. C. e inizî del 3º), africano (pare) di nascita. Dei suoi scritti, abbiamo gli undici libri raccolti sotto il titolo πρὸς μαϑηματικούς (Adversus mathematicos); [...] critica scettica è la "sospensione del giudizio". S. svolge quindi sistematicamente la critica dei modi o mezzi di dimostrazione adottati dalle varie scuole filosofiche "dogmatiche". Questi modi sono tre: dal quale (l'uomo), per mezzo del quale ...
Leggi Tutto
Giurista (Aurich, Frisia, 1818 - Gottinga 1892). Studioso del diritto romano, si oppose allo storicismo savignyano, affermando che il diritto non è formazione incosciente e irriflessa dello spirito popolare, [...] con grande successo; dal 1872 insegnò a Gottinga. Socio straniero dei Lincei (1883).
Opere
Il terreno sperimentale per la dimostrazione dei suoi postulati fu il diritto romano, con la famosa opera Der Geist des römischen Rechts auf den verschiedenen ...
Leggi Tutto
Disciplina biomedica integrata che studia le relazioni esistenti tra comportamento, risposta neuroendocrina agli stimoli dell’ambiente esterno o provenienti dallo stesso organismo, e attivazione del sistema [...] l’esistenza di molecole ormonali e neuropeptidi in grado di raggiungere vari recettori (➔) di membrana, la dimostrazione di sostanze capaci di interferire sulla secrezione delle ghiandole endocrine hanno consentito di descrivere il microambiente nel ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...