epistole canoniche
Guy Dominique Sixdenier
. Le sette e. non paoline del Nuovo Testamento (attribuite rispettivamente due a s. Pietro, una a s. Giacomo, tre a s. Giovanni, una a s. Giuda) spesso sono [...] può anche trovarsi usato in senso stretto con riferimento a tali lettere. Ma sia nello sviluppo della dottrina che nella dimostrazione della fede, nessuna ebbe mai un ruolo paragonabile agli altri scritti neotestamentari. Perciò gli autori di tali e ...
Leggi Tutto
supporre (sopporre)
Alessandro Niccoli
In Vn XIII 10 ne la prima [parte del sonetto] dico e soppongo che tutti li miei pensieri sono d'Amore, il verbo ha il valore di " porre sotto " gli occhi del lettore, [...] come i principi che ne definiscono l'ambito e a partire dai quali la scienza stessa è costruita, non è suscettibile di dimostrazione; non se ne può infatti indicare il propter quid ma solo il quia; cfr. Tomm. Comm. Anal. post. I lect. XVIII " Propria ...
Leggi Tutto
Haken
Haken Wolfgang (Berlino 1928) matematico statunitense di origini tedesche. Specializzato in topologia, è noto soprattutto per aver risolto nel 1976, insieme a K. Appel, il classico problema dei [...] emerito. Caratteristico dei lavori di Haken è l’abbondante utilizzo di metodi algoritmici, che si osserva non soltanto nella dimostrazione del teorema dei quattro colori, ottenuta anche con l’aiuto di un potente computer, ma anche in altri lavori ...
Leggi Tutto
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes [...] reale? Più in generale, chi ci garantisce che la realtà esterna esista? Descartes risolse il problema ricorrendo alla dimostrazione dell'esistenza di Dio, che faceva da 'garante' sulla verità delle nostre rappresentazioni. G. Berkeley, invece, si ...
Leggi Tutto
Benabid, Alim-Louis. – Medico franco-algerino (n. Grenoble 1942). Conseguito il dottorato in medicina nel 1970 e in fisica nel 1978 presso l'Università Joseph Fourier di Grenoble, qui nel 1972 ha iniziato [...] (Deep Brain Stimulation, DBS) per il trattamento di alcuni disordini del movimento e della malattia di Parkinson. La sua dimostrazione che la stimolazione elettrica del nucleo ventrale intermedio del talamo è in grado di prevenire il tremore e di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] Σ, in una superficie algebrica S minimizza il genere nelle classi di omologia:
dove KS è la classe canonica di S. Kronheimer e Mrowka hanno dimostrato che g(Σ)≥1/2(α∙α+ϰi∙α)+1 per ogni classe di base ϰi e per ogni S di tipo semplice. Per molte ...
Leggi Tutto
HERSHEY, Alfred Day
Luciana Fratini
Biologo americano, nato a Owosso, Michigan, il 4 dicembre 1908. Si laureò nel 1934 al Michigan State College. Fino al 1950 fu professore alla Washington University [...] del solo acido nucleico (DNA) nella cellula batterica; la parte proteica della particella del fago rimane all'esterno. Tale dimostrazione fu ottenuta infettando cellule batteriche con particelle di fago il cui acido nucleico era stato marcato con un ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Giorgio Antonio
Fisico, nato a Vercelli il 16 aprile 1871. Professore di fisica matematica nell'Università di Pisa dal 1895 al 1897; poi di fisica sperimentale a Torino dal 1897 al 1903, a [...] e dispersione, assorbimento e riflessione selettiva delle onde elettromagnetiche, specchi di risonatori (1893-94), e la dimostrazione sperimentale della doppia rifrazione delle onde elettromagnetiche nella selenite, che prova come il fenomeno sia ...
Leggi Tutto
Fisico e meccanico inglese nato nel 1746. Studiò nella Westminster School e poi al Trinity College di Cambridge ove restò, dopo completati gli studî, fino al 1784. In quest'anno fu chiamato a Londra da [...] libro: Treatise on the rectilinear motion and rotation of bodies (Cambridge 1784) nel quale è descritta una macchina destinata alla dimostrazione delle leggi della caduta dei gravi (macchina di A.). Si deve anche all'A. un lavoro di ricerca storica ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] problemi dinamici, è stata una delle questioni centrali della geometria differenziale fin dal tempo di H. Poincaré, il quale dimostrò l'esistenza di una geodetica chiusa su ogni superficie convessa (1905). Questo risultato fu esteso da G. D. Birkhoff ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...