Oratore greco (n. forse Calcide in Eubea 420 a. C. circa - m. 340 circa), fu ad Atene allievo di Isocrate e maestro di Demostene. Delle sue orazioni (conosciamo 56 titoli) ne sono giunte a noi 11, di cui [...] semplice, chiaro, ma più secco di quello di Lisia, cui gli antichi lo paragonavano; il tono è freddo, volto alla dimostrazione, talvolta anche con sofismi. Ma appunto tale forza dell'argomentare fu il motivo principale della fortuna di I. e della sua ...
Leggi Tutto
Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] che l'a. costituzionalistica è passata da una pura descrittiva morfologica, all'inquadramento dei tipi umani in base alla dimostrazione dei fattori causali determinanti le forme esterne. Questa è la ragione per la quale per esempio si parla oggi più ...
Leggi Tutto
. Termine entrato nel linguaggio filosofico soprattutto per opera di Kant, che indicò col nome di "cosmologia razionale" quella scienza dell'oggetto la quale, volendo intendere il mondo nella sua assoluta [...] ", di scientia mundi seu universi in genere. Analogamente, col nome di "argomento cosmologico" è stata designata quella dimostrazione (variamente formulata nella storia del pensiero) dell'esistenza di Dio, nella quale essa vien dedotta dal carattere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] più veloci nei tratti A e B, più stretti, che nei tratti E e D, più larghi. Qui lo scopo di Newton è dimostrare che l'ipotesi dei vortici porta necessariamente a una contraddizione: o con le leggi del moto dei pianeti oppure con la legge di Castelli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] a causa dell'intensità della luce del Sole" (al-Maṭālib al-῾āliyya, VIII, 2, p. 154).
La precisione della descrizione (è dimostrato che le macchie solari appaiono 'nere' e che esse sono tutte situate nella regione dell'equatore solare e dunque 'al di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] cambiato di segno con H=T−U. Una soluzione completa della [22] conterrà 3n costanti arbitrarie α1,…,α3n. Jacobi affermò, dimostrandolo, che il sistema di equazioni espresso nella forma
in cui si fa uso di un nuovo insieme di costanti arbitrarie β1 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] solo per i 'filosofastri', mawsūmīn bi-'l-falsafa, i quali le avrebbero a torto dedicato la maggior parte del loro tempo. Come dimostrano i titoli di una serie di trattati dedicati al moto, al-Rāzī si interessò anche di fisica e si dedicò allo studio ...
Leggi Tutto
euristica
euristica termine (dal greco heurískein, «scoprire, trovare») che, nelle scienze ipotetico-deduttive come la matematica indica l’analisi delle strategie che conducono a risolvere problemi, [...] in modo istantaneo. Tuttavia, la formulazione di una ipotesi, la congettura di un teorema o la traccia di una dimostrazione sono sempre imbevute di una preesistente conoscenza matematica, sia di metodi sia di concetti, teorie o proprietà; il momento ...
Leggi Tutto
cernere
Napoleone Eugenio Adamo
. Latinismo (" vedere ") che D. usa soltanto nella Commedia. In senso proprio si trova in If VIII 71 già le sue meschite / là entro certo ne la valle cerno. In Pd XXI [...] ": ciascun che cerne / il vero in che si fonda questa prova, " che riconosce la verità su cui è fondata questa dimostrazione, cioè che ammette Dio essere il sommo bene " (Casini-Barbi). Vale " distinguere fra molti ", in Pg XXVI 115 " questi [Arnaldo ...
Leggi Tutto
deduzione, catena di
deduzione, catena di rappresentazione formale di un ragionamento consistente in una sequenza di formule ben formate (ƒbƒ), ognuna delle quali è legata alla successiva da determinate [...] precedenti per mezzo dell’applicazione di una regola di inferenza.
Come esempio di catena di deduzione, si riporta la dimostrazione del teorema A ⇒ A del calcolo degli enunciati (si legge «A implica A», il simbolo ⇒ rappresenta il connettivo della ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...