certo
Bruna Cordati Martinelli
. È di uso piuttosto vasto, sia come aggettivo (o pronome) che come avverbio, nei significati ancora comuni nella lingua moderna.
1. Come aggettivo, riferito a persona, [...] , Pg XXIII 106, Pd III 4 (dove corretto e certo, corretto dell'errore e convinto dalla dimostrazione data da Beatrice, è riferito ai due momenti della dimostrazione, provando e riprovando [v. 3]), V 34, X 100, XV 118 ciascuna [delle donne di Firenze ...
Leggi Tutto
Werner Wendelin
Werner Wendelin (Colonia, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1968) matematico francese di origine tedesca. Dopo gli studi (1987-1991) all’École normale supérieure di Parigi, nel 1993 ha [...] , ha conseguito nell’ambito della teoria della probabilità risultati la cui dimostrazione era ritenuta, fino ad allora, praticamente impossibile. Per esempio, ha dimostrato, nel 1999, una congettura formulata da B. Mandelbrot nel 1982, secondo ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] abbia conosciuto verità di gran lunga superiori a quelle che derivano dai sensi; ed è così un elemento importante di quella dimostrazione dell'immortalità dell'anima, che nel Fedone è poi data soprattutto in base all'affinità di natura che l'anima ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] di dolore, ma il metodo permette anche una vera e propria analisi della funzione uditiva, perché consente la dimostrazione di eventuali fenomeni patologici di distorsione (come, per es., la diplacusia) e la localizzazione dell’esatta sede della ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo polacco (Wolsztyn, Poznań, 1778 - Neuilly 1853). Autore di importanti studi sulle funzioni, giunse alla soluzione dei sistemi di equazioni differenziali lineari. Dette vita al movimento [...] Pensiero
Nelle polemiche con G. L. Lagrange (Réfutation de la théorie des fonctions analytiques de Lagrange, 1812), per la dimostrazione lagrangiana dell'applicabilità della serie di B. Taylor a qualunque funzione, e con P.-S. de Laplace (Critique de ...
Leggi Tutto
LAUBERG, Carlo
Attilio SIMIONI
*
Nato probabilmente a Teano nel 1752 o 1753, morto a Parigi il 5 novembre 1834, fu l'anima del movimento giacobino napoletano anteriore alla Partenopea. Frate scolopio, [...] giacobini di Napoli. Da lungo tempo ascritto alla massoneria, intorno a lui si accentrò il movimento che, dopo la dimostrazione navale francese del dicembre 1792, trasformò le logge in clubs, e preparò la congiura giacobina del 1794. Scoperto dalla ...
Leggi Tutto
KENDROW, John Cowdery, Sir
Biologo molecolare, nato a Oxford il 24 marzo 1917. Studiò a Cambridge, laureandosi in chimica nel 1939. Negli anni della guerra fece parte di vari organismi di ricerca militari. [...] nel 1957 e nel 1959 una risoluzione pressoché completa con la localizzazione di quasi tutti gli atomi e con la dimostrazione che la catena polipeptidica è avvolta, per la maggior parte, a elica (secondo la configurazione descritta da L. Pauling e ...
Leggi Tutto
terzo escluso, principio del
terzo escluso, principio del uno dei principi fondamentali della → logica classica di tradizione aristotelica; afferma che, data una qualsiasi proposizione A, si possono [...] non datur, ossia non esiste un’altra possibilità. Il principio del terzo escluso è alla base della → dimostrazione per assurdo, nella quale, per dimostrare il teorema T, si aggiunge agli assiomi la negazione della sua tesi e si deduce così una ...
Leggi Tutto
martello
Bruna Cordati Martinelli
L'immagine del fabbro e del m. ricorre più volte, e sempre in funzione di esempio, nel ragionamento dantesco; in Cv I XIII 4 lo fuoco e lo martello sono cagioni efficienti [...] in Cv IV IV 12 sono li colpi del martello cagione del coltello, e l'anima del fabbro è cagione efficiente e movente: la dimostrazione che si svolge è che l'Impero romano non fu fondato dalla forza, ma dalla divina Provvidenza, di cui la forza era lo ...
Leggi Tutto
Picone, identita di
Picone, identità di in analisi, nella teoria delle equazioni differenziali, relazione che lega le soluzioni di due equazioni differenziali lineari omogenee del secondo ordine. Se [...] ) ≠ 0 vale l’identità:
Il nome di identità di Picone è stato dato anche a varie generalizzazioni di questa identità iniziale, riferite ad altre classi di equazioni differenziali. Essa è utilizzata per la dimostrazione del teorema di → Sturm-Picone. ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...