Uomo politico spagnolo (prima metà del sec. 18º); venne scelto dalla regina Elisabetta e dal suo ministro José Patino come segretario di stato dell'infante Carlo di Borbone, chiamato a cingere la corona [...] M. ne ereditò l'immensa autorità politica e due anni dopo venne creato duca. L'avversione della regina Maria Amalia, la dimostrazione navale inglese contro Napoli (1742) provocarono (1746) la sua caduta. A lui si deve la creazione delle forze armate ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio della funzione uditiva in condizioni normali e patologiche. La ricostruzione sperimentale delle vie e dei modi attraverso i quali un evento meccanico – qual è lo stimolo [...] di G. von Békésy è stato possibile porre in evidenza che la coclea è sede della elaborazione del messaggio acustico da stimolo meccanico in stimolo elettrico e fornire anche la dimostrazione in chiave neurofisiologica della modalità di tale fenomeno. ...
Leggi Tutto
VERITÀ, don Giovanni
Mario Menghini
Sacerdote patriota, nato a Modigliana il 18 febbraio 1807, morto ivi il 26 novembre 1885. Figlio di un capitano dell'esercito del Regno Italico, che poi si ascrisse [...] d'Italia. Già dal 1831 egli era tenuto in sospetto dalla polizia pontificia e toscana per aver preso parte a una dimostrazione politica durante i funerali di un liberale del suo paese; e due anni dopo fu denunziato come uno degli autori di scritte ...
Leggi Tutto
VITALI, Dioscoride
Agostino Palmerini
Chimico farmaceutico e tossicologo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) nel 1832, morto a Venezia il 1° marzo 1917. Prese parte alla guerra di Crimea e fu volontario [...] farmaceutica. Al suo nome sono legati due metodi: uno per il riconoscimento del cloroformio, l'altro per la dimostrazione del pus con la tintura di guaiaco.
Scrisse: Sulle odierne dottrine chimiche, Milano 1874; Le fermentazioni, Piacenza 1878 ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Calasca nel 1791, morto a Pavia nel 1860. Studiò filosofia e matematiche a Pavia, insegnando poi fisica in quell'università. In un'importante nota (Giornale di fisica di Pavia, 1824) diede [...] in rapporto alla gravitazione, e spiegò alcuni effetti idraulici come dovuti alle suddette attrazioni. Diede la prima dimostrazione elementare Sulla distribuzione del fluido elettrico nei corpi conduttori (in Memorie di mat. e fis. della società ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, nato a Napoli nel 1778, morto ivi nel 1856. Entrato ancora bambino alla scuola di Marina, ne uscì guardiamarina nel 1793. Partecipò quindi alla spedizione contro i Francesi a Tolone, e alla [...] alla battaglia nel Canale di Procida contro la squadra inglese. Nel 1828, al comando della fregata Isabella, eseguì una dimostrazione navale contro il bey di Tripoli. Nel 1848, scoppiata la guerra contro l'Austria, parte delle truppe del generale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] in tutto simile al primo membro, tranne per il fatto che ciò che nel primo membro era presentato come una tesi da dimostrare nel quinto è dato invece per acquisito.
In numero di cinque, dunque, sono stabiliti anche i termini che entrano in gioco nei ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] del protoplasma per l'alta affinità esistente tra questi e il loro gruppo aptoforo. A. von Wassermann e K. Takaki dimostrarono nel 1898 la specificità del processo: essi, infatti, osservarono che un estratto di cervello, e in grado minore uno di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] sua un commento in questi termini:
L'esperienza mi ha insegnato che non bisogna credere a ciò che si dice a proposito della dimostrazione del postulato di Euclide, e cioè che essa si può portare avanti fino ad un punto tale che ciò che rimane da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] cui l’esponente sia n =3.
Anche Lagrange mostra un profondo interesse per la teoria dei numeri. Nel 1770 pubblica una dimostrazione del teorema secondo cui ogni numero intero positivo è la somma di non più di quattro quadrati perfetti.
Questo teorema ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...