PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] dei primi filosofi greci, lo studio si sollevò dall'interesse pratico al puro scopo scientifico.
Greci. - La più antica dimostrazione che conosciamo del teorema di Pitagora è quella data dalla 47ª proposizione del libro I degli Elementi di Euclide ...
Leggi Tutto
Scrittore siriaco nestoriano, nato nel 975, morto dopo il 1049, metropolita di Nisibi. Scrisse in siriaco e in arabo: la sua fama si fonda sulla Cronografia, disposta in due colonne parallele, stesa nelle [...] cronologia corredato di molte tabelle. E. scrisse anche un vocabolario siriaco-arabo, una grammatica siriaca e un libro sulla dimostrazione della verità della fede.
Bibl.: A. Baumstark, Geschichte der syrischen Literatur, Bonn 1922, pp. 287-288; E. W ...
Leggi Tutto
PEREIRA de FIGUEIREDO, Antonio
Teologo e canonista portoghese, nato a Macao nel 1725, morto a Lisbona il 14 agosto 1797. Studiò presso i gesuiti ed entrò poi fra i padri dell'Oratorio di Lisbona. Teologo [...] , spetta ai vescovi il diritto di accordare dispense e di risolvere casi riservati al papa. Sostenne altresì (in una dimostrazione teologica, Lisbona 1769) il diritto dei metropolitani a confermare e consacrare i vescovi e il diritto dei vescovi a ...
Leggi Tutto
Scrittore scozzese, nato a Stirling il 17 agosto 1851, morto l'11 marzo 1897. Prima insegnante nel College della Chiesa libera di Scozia, compì poi lunghi viaggi nell'Africa centrale e in Australia, dai [...] letti dal medio pubblico inglese, al quale piacque il suo tentativo di conciliare darwinismo e cristianesimo mediante la dimostrazione dell'identità delle leggi della natura con quelle dello spirito. Per il D. l'evoluzione spirituale, culminante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] di matematica dell'Università di Pavia. Dopo la morte di Beltrami, in un articolo del 1901 David Hilbert (1862-1943) dimostrò rigorosamente che il modello di Beltrami è valido solo localmente.
A un attento studio della memoria di Riemann era ispirato ...
Leggi Tutto
fondamento
Vincenzo Valente
Termine del linguaggio filosofico, che richiama più volte luoghi di dottrina. E usato spesso nel Convivio a significare l'" elemento basilare ", il " principio costitutivo [...] , sì come ne la casa e sì come ne lo studiare: onde, con ciò sia cosa che 'l dimostrare sia edificazione di scienza, e la litterale dimostrazione sia fondamento de l'altre, massimamente de l'allegorica, impossibile è a l'altre venire prima che a ...
Leggi Tutto
Cialuffi, Lapa
Renato Piattoli
, Figlia di Chiarissimo Cialuffi, discendente da una ricca famiglia di mercanti dell'arte di Calimala, fu seconda moglie di Alighiero II Alighieri, cui si ritiene generasse [...] la seconda moglie di Alighiero? Sono questioni che si danno per risolte o per desiderio di simplificazione o per comodo di dimostrazione, ma nient'altro v'è di certo, senonché Alaghiero ebbe due mogli e che D. fu figliuolo dell'una e Francesco ...
Leggi Tutto
(propr. János Lajos) Matematico, logico e fisico austro-ungarico, naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). Figura eminente della ricerca scientifica nella prima metà del Novecento, [...] , fondamentali contributi in svariate aree di ricerca teorica e applicata (teoria assiomatica degli insiemi, dimostrazione della non-contraddittorietà della teoria ristretta dei numeri, teoria della probabilità, studio degli spazi hilbertiani ...
Leggi Tutto
gendercrazia
s. f. (spreg.) Il potere del genere sessuale, che tende a diventare totalizzante.
• [tit.] L’assalto della gendercrazia / «C’è una lobby che punta a stravolgere il senso comune della nostra [...] libro «Non nel mio nome. Un omosessuale contro il matrimonio per tutti», è stato accusato di omofobia. Un’altra dimostrazione della «gendercrazia» nella nostra società? «Omosessuale e omofobico. È il colmo. Tuttavia è proprio questo di cui mi accusa ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] gene NGF infatti fornisce le istruzioni per la sintesi di un precursore NGF o pro-NGF di grandi dimensioni. È stato dimostrato che il gene NGF è altamente conservato in specie differenti, dagli Uccelli all'uomo. Un reperto che convalida l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...