JACOBINI, Domenico
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Roma il 3 settembre 1837, morto ivi il 1° febbraio 1900. Di umili origini, fu educato per beneficenza del cardinale Patrizi. Entrato nella [...] Fu tra i fondatori del circolo di San Pietro ed ebbe parte nell'opposizione al governo italiano, tanto che nella famosa dimostrazione dell'8 dicembre 1870 in piazza S. Pietro ebbe una stilettata nel collo. Fondò nel 1871 la società artistico-operaia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] studiato A si presentava con probabilità p=r/(r+s). Se il numero di tali esiti è μ, allora era possibile giungere alla dimostrazione che
dove c>0 era un numero arbitrario e ν≥8226+5758 logc. Ne seguiva che
Bernoulli proponeva in questo modo la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] identificarsi con al-Māhānī) si impegnarono in letture algebriche delle propp. 54-65 e 91-102 del Libro X, riconducendo le loro dimostrazioni alla soluzione di equazioni di secondo grado (propp. 54-59 e 91-96) o al calcolo algebrico di un prodotto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] IP è quello del non-isomorfismo dei grafi. Il Verificatore sceglie a caso un indice i∈{1,2} e una permutazione π, e invia al Dimostratore il grafo H=π(Gi). Il Verificatore trova j∈{1,2} tale che Gj e H sono isomorfi, e accetta se i=j. Joseph Shamir ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] .
Rustici morì a Firenze il 6 ottobre 1457 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo.
Opere. Edizione moderna: Codice Rustici. Dimostrazione dell’andata o viaggio al Santo Sepolcro e al monte Sinai di Marco di Bartolomeo Rustici, a cura di K. Olive - N ...
Leggi Tutto
Una delle nozioni fondamentali del sistema hegeliano. La m. è definita da Hegel «passaggio a un secondo termine, in modo che questo secondo solo in tanto è, in quanto vi si è giunti [muovendo] da un qualcosa [...] attraverso una intuizione improvvisa (il «colpo di pistola» della Fenomenologia – altra allusione a Schelling), anziché attraverso una dimostrazione, sotto un altro profilo occorre sapere che la vera natura del pensiero essenziale o Logos è quella di ...
Leggi Tutto
Ratnakirti
Ratnakīrti
Filosofo indiano (ca. 990-1050). Attivo presso il centro monastico buddista di Vikramaśīlā, R. fu allievo di Jñānaśrīmitra, esponente di punta dell’ultima fase della storia indiana [...] se è presente fra i due una relazione causale. R. è esplicitamente legato allo Yogācāra (➔). Nella Sarvajñasiddhi («Dimostrazione dell’onniscienza [del Buddha]»), dopo aver affrontato il tema dell’onniscienza del Buddha sulle linee di Dharmakīrti ...
Leggi Tutto
scissionite
s. f. (iron.) Tendenza a trovare l’occasione per dar vita a scissioni politiche.
• La Fiom avrà pure perso il referendum di Mirafiori. Ma l’Italia che si muove «in direzione ostinata e contraria», [...] ‒ di combattere la «scissionite» cronica della sinistra radicale italiana. Piazza del Duomo a Milano è stata ieri la dimostrazione lampante del miracolo di Sergio Marchionne. «Compagni e compagne», tuona dal palco Piera della rete San Precario ...
Leggi Tutto
Church
Church Alonzo (Washington 1903 - Hudson, Ohio, 1995) logico statunitense. Insegnò a Princeton (1961-67) e all’università della California di Los Angeles (1967-90). Fondamentali alcuni suoi contributi [...] sono quelle definibili nel λ-calcolo o, in modo equivalente, quelle ricorsive generali (→ Church, tesi di); la dimostrazione dell’indecidibilità dell’aritmetica elementare e della logica dei predicati del primo ordine. In seguito Church si dedicò ...
Leggi Tutto
Mohr
Mohr Jørgen latinizzato in Georgius Mohr (Copenaghen 1640 - Kieslingswalde 1697) matematico danese. I suoi contributi più noti riguardano le costruzioni geometriche con riga e compasso o con il [...] sola riga. Questo risultato è noto come teorema di Mohr-Mascheroni in omaggio anche al matematico italiano che giunse alla dimostrazione dello stesso risultato circa un secolo dopo (1797). L’opera di Mohr dal titolo Euclides Danicus (1672) è stata a ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...