meditazione trascendentale
Tecnica psicoterapeutica di autoconcentrazione e di addestramento al controllo di alcuni stati emotivo-cognitivi in alterato equilibrio. Le tecniche di m. t. (respirazione [...] emotivi e ansiosi, insonnia compresa. La loro importanza risiede non tanto nei risultati clinici ottenuti, quanto nella dimostrazione che è possibile agire sullo stato emotivo e sulle sue basi fisiologiche attraverso il controllo in feedback di ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. in Slesia tra il 1220 e il 1230 - m. dopo il 1277). Figura di pensatore medievale ricordata per aver condotto ricerche sui problemi naturali, principalmente ottici. Accanto a tali ricerche, vanno [...] di R. Grossatesta e di R. Bacone, la metafisica della luce sul piano della ricerca "matematica" e della "dimostrazione naturale", utilizzando come fonti, oltre l'Ottica di Alhazen, gli Elementi di Euclide (nella traduzione di Campano di Novara ...
Leggi Tutto
Selezione di 7 problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay Mathematics Institute (CMI) di Cambridge, Massachusetts, che ha stanziato per la risoluzione di ognuno di essi un premio di 1 milione di dollari. [...] razionali studiando il comportamento, in un punto, di una funzione a essa associata.
Teoria di Yang-Mills Il problema chiede di dimostrare che la teoria di Yang-Mills esiste e possiede un gap di massa; tale teoria è alla base dell’attuale Modello ...
Leggi Tutto
Ramo della biochimica che applica i propri metodi allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso. Nell’ambito delle scienze neurologiche la n. rappresenta una corrente di studi che [...] a scansione) e alla messa a punto di tecniche sue proprie che, al riparo da artefatti, permettono la dimostrazione degli stessi componenti labili e, grazie alla loro rapidità, di cogliere il processo fisiologico nel momento critico voluto. Per ...
Leggi Tutto
Biochimico austriaco (Czernowitz, oggi Černovcy, Ucraina, 1905 - New York 2002). Laureatosi in chimica a Vienna, si trasferì negli USA, ove lavorò in diversi laboratorî. Nel 1952 divenne professore di [...] e che tale composizione in basi si mantiene rigorosamente costante in tutti i nuclei delle cellule dei diversi tessuti. La dimostrazione di Ch., secondo la quale i rapporti tra le coppie di basi adenina-timina e citosina-guanina sono sempre uguali ...
Leggi Tutto
Biochimico russo naturalizzato britannico (Mosca 1887 - Cambridge, Inghilterra, 1963). Studiò prima in Belgio e poi a Parigi, dove conseguì il dottorato in scienze (sotto la guida di M. Caullery) nel 1915. [...] cellulare portarono alla scoperta dei citocromi, trasportatori intermedî di idrogeno nelle ossidazioni cellulari, e alla dimostrazione che essi svolgono la funzione di legame essenziale tra gli enzimi accettori di ossigeno (deidrogenasi) e ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] in questo libro in forma meno concreta, ma più adatta a una trattazione generale dei problemi geometrici. Così la prop. 88 dimostra che è costante (dato) l'angolo iscritto in un circolo comprendente una corda data; la prop. 91 che è costante (dato ...
Leggi Tutto
MEMORIA (XXII, p. 829)
Gianfranco Ricci
Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione [...] lesione, compariva nell'altro emisfero un focus simmetrico al primo che persisteva anche se quello primario veniva asportato. Sperry dimostrò che se a un animale si seziona il corpo calloso e lo si sottopone a un processo di apprendimento attraverso ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] atti notarili, rogati in Roma tra il 1412 e il 1443, citano "Juvenalis magister" in veste di testimone, a dimostrazione di una certa rilevanza della figura del pittore nel panorama artistico romano e nel tessuto sociale della stessa città (Corbo ...
Leggi Tutto
sintassi
sintassi [Der. del gr. sy´ntaxis "organizzazione", comp. di sy´n "insieme" e táxis "sistemazione"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, lo studio delle proprietà e delle relazioni formali di [...] e come si deve operare sui simb. e sulle formule stesse (calcolo logico); in partic., rientrano nella s. i concetti di dimostrazione e di teorema, in quanto le regole per essi prescindono da casi o signif. specifici. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...