BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] poi avvinto dal Primato di Gioberti, allo scoppio della rivoluzione del 1848 promosse nella piazza di Agazzano una dimostrazione popolare contro il governo ducale, che gli costò l'arresto al momento della restaurazione. Liberato, espatriò in Piemonte ...
Leggi Tutto
fondamenti della matematica
fondamenti della matematica locuzione con la quale si indica, in senso lato, lo studio delle basi epistemologiche della logica e della matematica; in senso stretto, l’espressione [...] segni senza significato, che solo in un secondo tempo vengono interpretati. L’intento originario dei formalisti era quello di dimostrare la coerenza e la completezza dell’aritmetica partendo da una serie di assiomi con un numero finito di operazioni ...
Leggi Tutto
cine-anguria
(cineanguria), s. f. (scherz. iron.) Il film dell’estate.
• È il canovaccio di «Corazones de mujer» di Davide Sordella e del toscano Pablo Benedetti che, dopo il bel successo ottenuto all’ultimo [...] della sera. Girato a basso budget con attori non professionisti, fra cui la protagonista Aziz Amehri, è una nuova dimostrazione che il cinema italiano, oltre a cine-angurie e tormentoni natalizi, conosce un fermento di idee e racconti che meriterebbe ...
Leggi Tutto
gnosi
Dal gr. γνῶσις «conoscenza». Speciale ‘conoscenza’ religiosa da cui fanno dipendere la salvezza i diversi sistemi gnostici, nonché l’intera corrente dello gnosticismo (➔). Più genericamente, ogni [...] dall’esperienza o da principi o postulati, non cioè conoscenza acquistata mediante un lavoro logico e suscettibile di dimostrazione razionale. La gn. è conoscenza rivelata dei misteri divini e dell’ineffabile grandezza di Dio; ma non conoscenza ...
Leggi Tutto
Analitici
Titolo di due opere di logica di Aristotele: Analitici primi (gr. ᾿Αναλυτικὰ πρότερα, lat. Analytica priora) e Analitici secondi (gr. ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα, lat. Analytica posteriora), che, con [...] il gruppo degli scritti logici aristotelici raccolti nel periodo bizantino sotto il nome di Organon. Gli A. primi (in due libri) riguardano il sillogismo (➔) in generale, gli A. secondi (anch’essi in due libri) trattano della dimostrazione (➔). ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] placentare. La sua somministrazione nel maschio stimola il rilascio di testosterone da parte del testicolo. Data la difficoltà di dimostrare la presenza e ldi hCG in ambito di d. sportivo, l'ormone viene utilizzato in sostituzione del testosterone ...
Leggi Tutto
RESNAIS, Alain
Francesco Bolzoni
(App. IV, III, p. 210)
Regista cinematografico francese. Al disgregarsi del gruppo iniziale della Nouvelle vague, R. insiste sulla libertà della scrittura cinematografica. [...] divaricanti, e li riconduce a una cifra stilistica spesso esemplare.
Mon oncle d'Amérique (1980), che finge di essere una dimostrazione delle teorie di H. Laborit sul sistema nervoso e i comportamenti dell'individuo, è un insieme di novelle che s ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] la funzione primaria di legittimare il loro modello di vita e la loro posizione nel mondo. L'esperienza quotidiana dimostra che tutti coloro che godono di una situazione migliore - in termini di successo politico, di status economico, di salute ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] giustizia e mi sembra che l’espressione corrente che invoca una «giustizia giusta» (tautologia od ossimoro?) sia la dimostrazione che la riflessione teoretica è abbastanza bloccata ai giorni nostri, almeno sul piano della opinione pubblica. Non cerco ...
Leggi Tutto
predicati, calcolo dei
predicati, calcolo dei calcolo logico in cui si può esprimere, in modo rigoroso, un ragionamento e valutarne la correttezza. Se si pensa al ragionamento come a una successione [...] interno del calcolo dei predicati e si scrive ⊢ F. La formula ben formata F è, quindi, un teorema della teoria e la sua dimostrazione è la catena di deduzione che va dagli assiomi a F. Il calcolo dei predicati è coerente, cioè in esso non è possibile ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...