SINGER, Seymour Jonathan
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a New York il 23 maggio 1924. Ha insegnato chimica fisica presso la Yale University dal 1951 al 1961 e successivamente è divenuto professore [...] e di zone idrofile che interagiscono con la matrice intra ed extra cellulare. I suoi studi hanno inoltre consentito di dimostrare la presenza di una proteina, la vinculina, che permette ai filamenti di actina, coinvolti nel fenomeno della contrazione ...
Leggi Tutto
millennio, problemi del
millènnio, problèmi del locuz. sost. m. pl. – Selezione di sette problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay mathematics institute (CMI) di Cambridge nel Massachusetts, che [...] generalizzazione alla dimensione n fu riconosciuta esatta per n≥5 da S. Smale e altri attorno al 1960. La congettura fu inoltre dimostrata in dimensione n=4 dal matematico statunitense M.H. Freedman nel 1982. Nel 2002 G.J. Perelman ha presentato la ...
Leggi Tutto
inrazionale
Aggettivo sostantivato (latino inrationalis). Appare con lo stesso significato di ‛ inrazionabile ' (v.) e nel corso di uno stesso ragionamento, in Cv II I 8 sanza lo quale [senso letterale] [...] ordine (" illogico ", cioè " contrario a un retto, procedimento secondo ragione "), a l'altre venire prima che alla litterale dimostrazione (§ 12).
Ancora in II IV 10 inrazionale sarebbe... quelle avere la beatitudine de la vita attiva, con la stessa ...
Leggi Tutto
Napoleone, teorema di
Napoleone, teorema di nella geometria elementare del piano, stabilisce che se sui lati di un qualsiasi triangolo ABC si costruiscono, esternamente a esso, tre triangoli equilateri, [...] sono costruiti verso la regione interna del triangolo ABC. La scoperta della proprietà espressa dal teorema, ma non la sua dimostrazione, pubblicata per la prima volta nel 1825, è stata attribuita a Napoleone Bonaparte, ma non ci sono evidenze ...
Leggi Tutto
prestìgio Autorevolezza, ascendente che si esercita o si può esercitare su altri; credito, alta reputazione. Può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di superiorità-inferiorità interpersonale, [...] o dalle norme religiose esistenti in una società. Il p. sociale è connesso alla struttura gerarchica di gruppo all'interno del sistema sociale globale, nonché alla 'dimostrazione' di deferenza nei confronti di un individuo da parte di un altro. ...
Leggi Tutto
PREESISTENZA
Guido Calogero
. Il problema della preesistenza dell'anima, che per un lato appare soltanto parziale rispetto a quello della sua immortalità, serba per altro lato una sua propria fisionomia [...] , raggiunto mercé la scoperta del carattere di reminiscenza proprio di ogni conoscenza ideale, come importante avviamento alla dimostrazione totale dell'immortalità. La quale per lui è infinita durata non solo nella direzione del futuro ma anche ...
Leggi Tutto
GULDIN, Paul
Amedeo Agostini
Matematico svizzero, nato a San Gallo nel 1577, e morto a Graz nel 1643. Ventenne abiurò il protestantesimo e divenne gesuita. Insegnò in varie scuole del suo ordine.
È [...] di gravità. Tale proposizione si trova già enunciata nelle Collezioni Matematiche di Pappo e il G. non ne dà dimostrazione rigorosa (Centrobaryca, II, 1640). Nello stesso libro il G. critica il "metodo degl'indivisibili": gli risponde B. Cavalieri (v ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] stoico più noto, «se è giorno, c’è luce; ma è giorno; dunque c’è luce », benché valido, non era una dimostrazione, perché la conclusione (che c’è luce) era già preevidente nella premessa (è giorno).
Un’ulteriore condizione esigeva che l’assenso alle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] tradurre in questi termini il procedimento utilizzato per l'equazione
[47] x3−bx=c, con b,c>0.
Egli considera infatti le due espressioni
e dimostra che, se esistono α e β tali che (f−g)(α)>0 e (f−g)(β)⟨0, allora esiste γ compreso tra α e β ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] a una sua nuova tecnica chirurgica che permette di asportare l’ipofisi senza ledere l’ipotalamo nei topi, egli dimostra l’azione di un fattore stimolante la crescita della tiroide e la secrezione di tiroxina (la tireotropina) e delle gonadotropine ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...