scalare economia Conto a s. Il conto in cui le scritture dei due ordini di variazione in esso rilevate si riproducono di seguito in colonna comune, distinguendo le espressioni numeriche di un ordine con [...] A o con il segno +, in modo che a ogni scrittura si possa ottenere, mediante addizione o sottrazione, la dimostrazione numerica del saldo. scienza militare Alzo a s. Metodo impiegato nel tiro di artiglieria, consistente nello sparare successivamente ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo indiano (nato nel 476 d. C.). Nel campo dell'aritmetica conosceva la numerazione decimale e ha lasciato regole per l'estrazione delle radici quadrate e cubiche. Nel campo astronomico, [...] . vanno attribuite la scoperta del movimento di rotazione della Terra, riferito a una sfera stellata immobile, e la dimostrazione del processo geometrico al quale sono dovute le eclissi. Come geometra, andò qualche volta oltre l'esposizione intuitiva ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Chimico fisiologo, nato a Salerno il 19 dicembre 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1908, assistente e aiuto nell'Istituto di fisiologia, vi conseguì la libera docenza nel [...] animali; la determinazione del peso molecolare e della costante di dissociazione delle proteine con l'elettrotitolazione; la dimostrazione del punto isoelettrico di diverse proteine e della costanza del loro stato d'azione negli organismi animali; le ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di uso sistematico della teoria dei giochi e dell'analisi convessa iniziato da von Neumann, che conduce, nel 1954, alla dimostrazione di un teorema molto generale di esistenza dell'equilibrio da parte di Kenneth Arrow e Debreu (entrambi nati nel 1921 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] per assioma, mi son ridotto ad una proposizione la quale ha molto del naturale et dell'evidente; et questa supposta, dimostro poi il resto, cioè gli spazii passati dal moto naturale esser in proporzione doppia dei tempi, et per conseguenza gli spazii ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] W di dimensione n−p, e che è ottenuto come somma degli indici di Kronecker (±1) nei punti di intersezione di W e ν. Poincaré dimostrò che se ν1,ν2,…,νk sono di dimensione p, allora ∑kiνi≁0 se e solo se esiste una sottovarietà W di dimensione n−p con ...
Leggi Tutto
beatitudine (beatitudo)
Freya Anceschi
Giorgio Stabile
Il termine è usato da D., conformemente al termine latino beatitudo, per indicare lo stato di felicità più o meno perfetta, che angeli e beati [...] per designare lo stato di felicità raggiunto dall'uomo nella vita terrena.
In Cv II IV 9-11 D. svolge una dimostrazione (per affermare che oltre alle intelligenze motrici ve ne sono altre che non hanno questo compito) basata sulla distinzione tra b ...
Leggi Tutto
sistema formale
sistema formale apparato simbolico mediante il quale è possibile rappresentare formalmente i procedimenti logico-deduttivi delle dimostrazioni matematiche. Esempi di sistemi formali sono [...] logica, sia semantica (se tutte le formule valide sono teoremi), sia sintattica (se ogni formula del sistema è o dimostrabile o refutabile); la → categoricità (se tutti i modelli del sistema formale sono fra loro isomorfi); la → coerenza (se non ...
Leggi Tutto
notizia
Occorre due sole volte in D., sempre nella Commedia. In Pg XVIII 56 là onde vegna lo 'ntelletto / de le prime notizie, omo non sape, ‛ intelletto de le prime notizie ' corrisponde all'intellectus [...] ss., cioè il possesso intellettuale delle ‛ nozioni prime ', cioè conoscenze immediate note per sé stesse, senza bisogno di dimostrazione. La dizione prime notizie corrisponde appunto a primae notitiae o πρῶτα νοήματα di Aristotele (cfr. Anima III 8 ...
Leggi Tutto
Scrittore cristiano (secc. 2º-3º), autore dell'Octavius, un dialogo di intonazione e stile ciceroniani, in cui il cristiano Ottavio difende contro il pagano Cecilio (arbitro Minucio) il cristianesimo dalle [...] testimonianze e aspirazioni espresse dagli autori pagani; è interessante notare che l'apologia è essenzialmente basata sulla dimostrazione della esistenza di un solo Dio e sul riconoscimento ragionato della bontà dei costumi dei cristiani, mentre ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...