Fisiologo (Campagnola Emilia 1910 - Pisa 1986). Prof. univ. dal 1947, ha insegnato fisiologia umana a Pisa. Ha svolto attività scientifica nel laboratorio di F. Bremer dell'università di Bruxelles (1937-38), [...] : i risultati ottenuti assieme a H. W. Magoun (1949) su questi problemi hanno una grande importanza dottrinale, per la dimostrazione che lo stato di veglia è mantenuto da un continuo bombardamento di impulsi proiettati sulla corteccia cerebrale dalla ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] ordine n, se n è una potenza di un primo, si costruisce facilmente a partire dal campo finito di ordine n).
Jacques Hadamard aveva dimostrato che una matrice nxn, A=(aij), a elementi che soddisfano ∣aij∣≥1 per ogni i, j ha determinante al più nn/2 in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] lo spirito della trattazione rimane assai diverso da quello di Archimede; ciò che conta è il risultato, la regola, la cui dimostrazione può essere anche omessa o liquidata per mezzo di esempi, il che ci conduce all'altro aspetto che qui interessa. L ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] che queste invenzioni erano state realizzate in quel paese per poi diffondersi nel resto del mondo, ma non sempre riuscì a dimostrare l'effettiva diffusione di tali presunte scoperte cinesi, né a provare che le idee e le tecniche emerse per la prima ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] come è ovvio, ha registrato una crescita ragguardevole, raggiungendo i 1.790 dollari (1996). Tra 1996 e 1997, però, a dimostrazione del fatto che una crescita così vistosa e continua doveva quasi tutto a una volontà politica interna ed esterna, si è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] a che sia relativamente primo con p (per esempio 1⟨a⟨p), si ha:
[14] ap≡a (mod p),
o equivalentemente
[15] ap−1≡1(mod p).
Per dimostrare le [14] e [15], si consideri il prodotto dei primi p−1 multipli di a:
[16] a×2a×3a×…×(p−1)a=(p−1)! ap−1 (mod p ...
Leggi Tutto
Gowers
Gowers William Timothy (Marlborough, Wiltshire, 1963) matematico inglese. Laureatosi al Trinity College, a Cambridge, nel 1989 vi è divenuto research fellow per poi trasferirsi, due anni dopo [...] Professor della Royal Society. È noto per i suoi lavori sugli spazi di Banach e per aver dato la prima dimostrazione quantitativa del teorema di Szemerédi; per tali suoi contributi in analisi funzionale e in analisi combinatoria, nel 1998 gli è ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] Röntgen la scoperta, nel 1895, dei raggi X, chiamati poi in suo onore raggi röntgen, e la dimostrazione delle loro principali proprietà (➔ raggio) utilizzabili ai fini della visualizzazione dello scheletro e del torace. Il successivo perfezionamento ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (n. Fairfield, Iowa, 1905 - m. 1981). Compiuti gli studî alla Stanford University, tra l'altro sotto la guida di L. M. Terman, ha insegnato all'univ. del Wisconsin a Madison. Gli [...] suo contributo più noto è quello sui sistemi affettivi nei primati, in partic. su rapporto madre-piccolo, con la dimostrazione dello svilupparsi di un forte attaccamento del piccolo sulla base quasi esclusiva di sensazioni tattili, e dell'importanza ...
Leggi Tutto
Logico e matematico polacco (n. Varsavia 1904 - m. in un campo di concentramento nazista dopo il 1941). Si è occupato soprattutto, in collaborazione con A. Tarski, della struttura algebrica dei sistemi [...] formali incompleti. Un altro suo notevole risultato, ottenuto nel 1938 in collaborazione con A. Mostowski, è la dimostrazione, sotto certe determinate condizioni, dell'indipendenza dell'assioma della scelta. Tra i suoi lavori: Über die Beschränktheit ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...