Waring Edward
Waring 〈uèërin〉 Edward [STF] (Shrewsbury 1734 - ivi 1798) Prof. nell'univ. di Cambridge (1770). ◆ [ALG] Formule di W.: formule che permettono di esprimere xn+yn secondo le quantità x+y [...] +y4=(x+ y)4-4xy(x+y)2+2(xy)2. ◆ [ALG] Problema di W.: consiste nel trovare la dimostrazione del seguente teorema, che W. enunciò, senza dimostrarlo, nel 1770: "Per ogni numero intero n≥2 esiste un numero intero r, dipendente solo da n, tale che ogni ...
Leggi Tutto
additatore
Federigo Tollemache
. Ricorre una sola volta, in Cv IV VI 16 Per che vedere si può Aristotile essere additatore e conduttore de la gente a questo segno. Il periodo segna la fine di un ragionamento [...] l'autorità dell'Impero, e, al tempo stesso, quella della filosofia, impersonata in Aristotele. L'ultima parte della dimostrazione si basa sull'asserzione che Aristotele perfezionò la filosofia morale, la quale, per essere stata accolta da tutti (e ...
Leggi Tutto
Alembert (d'), teorema di
Alembert (d’), teorema di altra denominazione del cosiddetto teorema fondamentale dell’algebra, che stabilisce che il numero delle radici complesse, contate con la rispettiva [...] , di un polinomio p(x) non costante è uguale al suo grado (→ algebra, teorema fondamentale dell’). Tuttavia, J.B. d’Alembert lo dimostrò a partire da un’asserzione non dimostrata; la prima effettiva dimostrazione si deve a C.F. Gauss nel 1799. ...
Leggi Tutto
. Con r. decr. legge del 5 novembre 1937 è stato istituito in provincia di Cagliari un nuovo comune con la denominazione Carbonia. La necessità della sua costituzione si era andata concretando in seguito [...] zona sarda in relazione all'autarchia nazionale. Il nuovo comune, sorto insieme a quello di Arsia, dà un'evidente dimostrazione del nuovo indirizzo dell'economia nazionale.
In base al decreto costitutivo il comune di Carbonia è formato da quello di ...
Leggi Tutto
NETTO, Eugen
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Halle il 30 giugno 1846, morto a Giessen il 13 maggio 1919. Le ricerche del N. portano un notevole contributo all'algebra propriamente detta. Nel [...] combinatorio e delle probabilità, le ricerche sulle equazioni algebriche nell'indirizzo del Galois, nonché una sua dimostrazione dell'esistenza delle radici e della non risolubilità algebrica dell'equazione algebrica generale di grado superiore al ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sigle C′l, C′2, C′3, C′4, indicandosi con la sigla C′ il complemento in toto.
Verso il 1958 fu dimostrato che l'attività del C′3 risulta dall'intervento concomitante di più sostanze; contemporaneamente, l'applicazione dei più moderni mezzi di studio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] da John Petty (1623-1687). Si diffuse in Germania nel secolo successivo ‒ nel contesto del pietismo e degli sforzi tesi a dimostrare l'esistenza e l'azione di Dio attraverso l'ordine naturale ‒ soprattutto a opera di Peter Süssmilch (1707-1767) e del ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] Reymond, 1831-1889, e da Dedekind) divenne, poi, uno dei principali strumenti della logica e della teoria della calcolabilità nel corso del 20° secolo. Si dimostra che se A è l’insieme dei numeri reali x compresi tra 0 e 1 (0<x≤1) e B è un insieme ...
Leggi Tutto
Selberg
Selberg Atle (Langesund 1917 - Princeton, New Jersey, 2007) matematico norvegese. Alla fine degli anni Quaranta si trasferì negli Stati Uniti, presso lo Institute for Advanced Study a Princeton, [...] di Riemann. Nel 1948 costruì un’ulteriore dimostrazione, più elementare, del teorema dei numeri primi, contemporaneamente dimostrato anche dal matematico P. Erdős che utilizzò per tale dimostrazione un risultato ottenuto da Selberg stesso: ne ...
Leggi Tutto
Green Ben Joseph
Green Ben Joseph (Bristol 1977) matematico inglese. Ha studiato al Trinity College di Cambridge, dove è attualmente professore di matematica pura. Studioso in particolare di teoria dei [...] fellow della Royal Society e nel 2012 dell’American Mathematical Society. Il suo nome è legato a quello di T. Tao per la dimostrazione del teorema sulle progressioni aritmetiche dei numeri primi che porta il nome di entrambi (teorema di Green-Tao). ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...