Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] era noto sin dai primi tempi della batteriologia, ma sono stati l’isolamento di una di queste sostanze – la penicillina – e la dimostrazione delle sue elevate proprietà terapeutiche a dare l’avvio a un vasto movimento di ricerche, che ha portato all ...
Leggi Tutto
Shimura
Shimura Goro (Hamamatsu 1930) matematico giapponese. Professore emerito alla Princeton University, si è occupato di varietà algebriche e ha contribuito al progetto di unificazione di diverse [...] noto come programma di → Langlands. È noto per aver formulato con il matematico giapponese Y. Taniyama la cosiddetta congettura di → Shimura-Taniyama, dimostrata nel 1999, da cui discende anche la dimostrazione dell’ultimo teorema di Fermat. ...
Leggi Tutto
Matematico (Cuneo 1858 - Torino 1932), prof. di calcolo infinitesimale alla univ. (dal 1890) e all'Accademia militare di Torino, socio nazionale dei Lincei (1929); uno dei maggiori matematici italiani [...] equazioni differenziali ordinarie (il metodo sarà ripreso e sviluppato da Ch.-E. Picard); l'enunciato e la prima dimostrazione dell'esistenza degli integrali di siffatte equazioni sotto la sola ipotesi della continuità dei dati (teorema di P.); il ...
Leggi Tutto
Farmaci intesi a prevenire o a combattere l’ulcera peptica. Mirano, a seconda dei casi, a neutralizzare l’esagerata acidità del succo gastrico, a frenarne la secrezione o ad accelerare i processi riparativi. [...] , gli anticolinergici. Un nuovo approccio medico si è affermato per il trattamento dell’ulcera peptica grazie alla dimostrazione che un batterio, Helicobacter pylori (➔ Helicobacter), è all’origine di molte affezioni gastriche, tra le quali l ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Mario Menghini
Patriota e scrittore, nato a Lendinara il giugno 1825, morto ivi il 2 giugno 1883. Nel novembre del 1844 andò a Padova per frequentare i corsi universitarî di matematica, [...] di legge, e fin d'allora fu tenuto d'occhio dalla polizia austriaca per le sue idee liberali. Partecipe alla dimostrazione univertaria dell'8 febbraio 1848 che fu violentemente repressa, dovette rifugiarsi a Bologna, dove continuò gli studî fino a ...
Leggi Tutto
PIANESE, Giuseppe
Antornio CESARIS-DEMEI
Anatomopatologo, nato a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 19 marzo 1864, morto a Napoli il 22 marzo 1933. Si laureò a Napoli nel 1887, fu un appassionato [...] affermarsi con metodi originali, che portano il suo nome, per la colorazione del nucleo cellulare e per la dimostrazione delle terminazioni nervose. Fu allievo di O. v. Schroen. Dapprima insegnante di istologia patologica nell'università di Napoli ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] il risultato a spazi di dimensione minore o uguale a 8, e poi, in un lavoro del 1969, scritto con Bombieri e Giusti, dimostrò che il risultato era falso per spazi di dimensione maggiore o uguale a 9. Come De Giorgi disse in una conferenza del 1987 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] dei sei numeri, noti gli altri cinque. Come negli Sphaerica e nell'Almagesto (ma senza le corde), il teorema è enunciato e dimostrato in due forme, ognuna delle quali esprime che un rapporto di seni è composto di altri due rapporti (v. fig. 1): nella ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] caratterizzare i concetti e poi i metodi della logica. Nel 1931 K. Gödel scopre, e ne dà una famosissima dimostrazione nota come teorema di → Gödel, che il programma hilbertiano non poteva essere condotto a termine perché nessuno dei metodi numerici ...
Leggi Tutto
Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema.
Informatica
Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente [...] , si deve sempre poter determinare se essa è o no in accordo con una delle regole d’inferenza.
Di conseguenza, anche la nozione di dimostrazione è effettiva: data una successione finita di espressioni, si può sempre determinare se è o no una ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...