• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
4367 risultati
Tutti i risultati [4367]
Biografie [1030]
Medicina [395]
Matematica [354]
Storia [395]
Diritto [313]
Biologia [250]
Fisica [223]
Filosofia [200]
Temi generali [199]
Religioni [198]

APODISSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola greca (ἀπόδειξις), significante "dimostrazione", divenuta termine tecnico nella dottrina aristotelica della conoscenza, per indicare il rigoroso processo di prova della validità d'una singola [...] dell'apodissi, non arrivò a risolvere la suprema attività di appercezione degli universali (principî della dimostrazione), propria dell'intelletto, nella semplice funzione generalizzatrice dell'induzione, e quindi non cadde immediatamente nel ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO EMPIRICO – TERZO ESCLUSO – APPERCEZIONE – ARISTOTELE – SILLOGISMO

imitazione

Enciclopedia on line

Economia Effetto di i. (o effetto di dimostrazione) Espressione riferita alle scelte di consumo che non sono prese in base al livello di reddito e dei prezzi, ma per i. dei consumi sostenuti da vicini, [...] conoscenti, personaggi di pubblica notorietà ecc. Nel campo internazionale, concerne i consumi delle classi abbienti dei paesi arretrati influenzati dalle scelte operate nei paesi sviluppati. Musica La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI
TAGS: CONTRAPPUNTO – RINASCIMENTO – ARS ANTIQUA – PSICOLOGIA – CONDUCTUS

sieroagglutinazione

Dizionario di Medicina (2010)

sieroagglutinazione Varietà di sierodiagnosi, che consiste nella dimostrazione della presenza di particolari agglutinine in un determinato siero. È utilizzata soprattutto per individuare l’eventuale [...] presenza di malattie infettive ... Leggi Tutto

rete dimostrativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

rete dimostrativa rete dimostrativa grafo che rappresenta una dimostrazione, dove con tale termine si intende una deduzione formale nel calcolo dei sequenti della logica lineare (→ proof-net). ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA – GRAFO

carezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

carezza Lucia Onder . Dal latino caritia (da carus), vale " dimostrazione di benevolenza ": s'incontra in Pd XXV 33 Iesù ai tre fé più carezza, nella locuzione ‛ far c. ' con il senso di " far oggetto [...] di stima ", " di predilezione maggiore " (Cristo considerò i tre apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni degni di assistere a vari episodi della sua vita). Così leggono la '21 e il Petrocchi; accettata da ... Leggi Tutto

anapodittico

Dizionario di filosofia (2009)

Ciò che non ha bisogno di dimostrazione. Aristotele chiama a. le premesse immediate del sillogismo, ma non il sillogismo nel suo complesso. A. viene definito tradizionalmente l’«assioma connesso» della [...] logica proposizionale stoica, basato sull’operatore «se… allora». Secondo la testimonianza di Sesto Empirico (Contro i matematici, VIII 113) sono possibili solo quattro tipi di connessioni. Un assioma ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA PROPOSIZIONALE – SESTO EMPIRICO – NEOPLATONICI – ETÀ MODERNA – ARISTOTELE

Carezza

Universo del Corpo (1999)

Carezza Maria Teresa Romanini Per carezza si intende qualsiasi dimostrazione di affetto o di benevolenza fatta ad altri con atti o con parole e, più specificatamente, l'atto di passare leggermente le [...] assistere i figli): se la deprivazione di carezze si prolunga oltre i tre mesi, la maggior parte dei lattanti dimostra una depressione psicofisica grave (depressione anaclitica), fino a giungere a un marasma biopsichico irreversibile e alla morte. Vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOTERAPIA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] al-qamar. Nell'Ottica (I, 3, 15) l'autore inserisce la Luna tra i corpi luminosi in sé, come il Sole e il fuoco. Per dimostrare che la luce della Luna emana da tutte le parti del suo corpo e non solo dal suo centro o da una sola parte, egli evoca la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

postulato

Enciclopedia della Matematica (2013)

postulato postulato proposizione che si chiede (postula) di condividere senza dimostrazione. Il termine ha quindi un significato analogo a quello di → assioma, attualmente più utilizzato. Il termine [...] postulato fa infatti riferimento, come in Euclide, alla richiesta che nell’antichità i maestri facevano ai discepoli affinché convenissero sulle premesse condivise perché in qualche modo “evidenti” (→ ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – EUCLIDE – ASSIOMA

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENERAZIONE (XVI, p. 502) Giuseppe Montalenti Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] utilizzate dagli organismi esistenti. Le linee di ricerca e le congetture che sono state qui brevemente riassunte dimostrano che il problema dell'origine della vita può oggi essere considerato scientificamente in modo molto più realistico che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 437
Vocabolario
dimostrazióne
dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dimostràbile
dimostrabile dimostràbile agg. [dal lat. tardo demonstrabĭlis]. – Che si può dimostrare: verità facilmente dimostrabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali