La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] assai caro a Klein e ai suoi studenti, Axel Harnack (1851-1888) e Karl Rohn (1855-1920). Le sue radici risalivano al 1876, quando Harnack dimostrò che nel piano proiettivo una curva di grado n non può avere più di 1/2(n−1)(n−2)+1 rami distinti e che ...
Leggi Tutto
Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici.
Il n. nella filosofia tedesca
Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve [...] H. Jacobi del 1799, dove è usato per indicare la conclusione necessariamente assurda e distruttiva di ogni filosofia della pura dimostrazione. Più tardi il termine fu utilizzato per indicare una totale corrosione e caduta dei valori e, di conseguenza ...
Leggi Tutto
Patologo italiano (Trieste 1857 - Marina di Pietrasanta 1937), prof. di patologia generale all'univ. di Firenze (dal 1890); senatore (dal 1911); socio corrispondente dei Lincei (1901). Diresse campagne [...] bubbonica e in Brasile la lebbra, la malaria e la febbre ondulante. Tra i suoi contributi scientifici: la dimostrazione del bacillo di Koch nella tubercolosi miliare acuta, gli studî sul colera asiatico, sull'immunità nelle malattie infettive, sull ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Boroughbridge 1796 - Lancing, West Sussex, 1861). Deputato liberale (1826-32), passò poi ai radicali, rappresentando Finsbury dal 1836 alla morte. Dopo aver difeso (1840) i cartisti, [...] e poi (1848) la terza con la richiesta del suffragio universale, del ballottaggio, ecc. Tuttavia si oppose alla dimostrazione cartista del 10 aprile 1848. Largamente favorevole ai moti nazionali in Europa, ebbe rapporti con Mazzini (nel 1844 presentò ...
Leggi Tutto
Si chiama bisettrice di un angolo una retta situata nel piano dell'angolo e passante per il suo vertice, la quale formi coi lati dell'angolo dato due angoli eguali. Essa divide dunque l'angolo dato in [...] due parti eguali. Sono d'immediata dimostrazione le seguenti proprietà: tutti i punti della bisettrice di un angolo sono equidistanti dai due lati. Se si considerano i quattro angoli, due a due opposti al vertice, formati da due rette che s' ...
Leggi Tutto
Nome dato da Aristotele al sillogismo retorico, deducente "da verosimiglianze o da segni" (ἐξ εἰκότων καὶ σημείων), e cioè argomentante da premesse non del tutto certe o nei loro dati di fatto o nelle [...] loro connessioni logiche. Fondamentale nella retorica, l'entimema aveva con ciò scarso valore nella vera dimostrazione apodittica. Più tardi (il nuovo significato appare per la prima volta, sembra, presso Boezio) il nome passò invece a designare quei ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] muoversi nei fluidi organici, come si osserva nei Protozoi, parassiti intestinali dotati di flagelli. La parassitologia comparata ha dimostrato che la specificità di un parassita per il suo ospite è spesso direttamente correlata con l'antichità della ...
Leggi Tutto
McKenzie, Lionel
Economista statunitense (Montezuma, Georgia, 1919 - Rochester, New York, 2010). Dopo aver conseguito il PhD all’Università di Princeton, dal 1956 fu professore di economia all’Università [...] in maniera più rilevante. La prima è la teoria dell’equilibrio economico generale: a lui si devono la dimostrazione migliore e il modello più coerente di equilibrio economico generale con produzione, noto come modello Arrow-Debreu-McKenzie ...
Leggi Tutto
Nonne, Max
Neuropatologo tedesco (Amburgo 1861 - ivi 1959). Fu direttore (dal 1896) del dipartimento di neurologia dell’ospedale Eppendorf di Amburgo e prof. di neurologia (dal 1913). Autore di studi [...] importanti sugli effetti della sifilide nel sistema nervoso, con il suo assistente Friedrich Apelt (1877-1911) ideò la reazione di N.-Apelt, metodo diagnostico per la dimostrazione delle globuline nel liquido cerebrospinale. ...
Leggi Tutto
Teologo francese (Compiègne 1350 - Avignone 1420). Indefessamente attivo nel tentare di sanare il grande scisma e sostenitore del primato del concilio dei vescovi sul papa, fu uno degli ispiratori e oratori [...] Dio, e sostiene la tesi secondo la quale Dio può dare la sensazione di oggetti non esistenti (sicché non è dimostrabile l'esistenza del mondo extramentale), e pone nell'insondabile volontà di Dio il fondamento così delle leggi fisiche come di quelle ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...