L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] il rapporto di π(x) a (x/logx) tende a un limite, questo limite non può che essere 1, deducendo da queste stime una dimostrazione del postulato di Bertrand: per ogni n>3 esiste un numero primo fra n e 2n−2.
Le due approssimazioni mediante x/logx e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] ; (2) ogni ideale primo p di Hm di grado 1 si spezza completamente in K in ideali primi di grado 1, Weber fu in grado di dimostrare che L(1,χ,k)≠0 se χ≠χ0, e quindi di dedurre che ogni classe di ideali [a]∈Cm contiene infiniti ideali primi di grado 1 ...
Leggi Tutto
Hodge
Hodge William Vallance Douglas (Edimburgo 1903 - Cambridge 1975) matematico inglese. Si è occupato in modo particolare di relazioni tra geometria algebrica e geometria differenziale. Elaborò la [...] di indagare efficacemente i caratteri topologici di una varietà. Il suo nome è legato anche alla congettura la cui dimostrazione o confutazione è inclusa nei sette → problemi del millennio. Hodge studiò nella sua città natale e successivamente negli ...
Leggi Tutto
Naturalista (Napoli 1567 - ivi 1640), si dedicò specialmente alla botanica sottolineando l'importanza del fiore e del seme per la classificazione delle piante; fu definito da Linneo "primo di tutti i botanici". [...] alla seconda edizione dell'Ekfrasis la De glossopetris dissertatio nella quale dette, su base paleontologica, la prima dimostrazione moderna dell'origine organica delle glossopetre e, in generale, dei fossili. Coltivò la musica e costruì uno ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] non esistere, in qualsiasi momento del tempo, se Dio non la creasse e la conservasse). Tale immortalità naturale S. Agostino dimostrava anche in altri modi, p. es. fondandosi sulla capacità che l'anima possiede d'intuire le verità eterne.
La maggior ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Gemino (29;31,49,5=29,518259 giorni): 19.756/(29;31,49,5)= 669;0,27…= 669 mesi sinodici.
Comunque, la dimostrazione inoppugnabile che questo fosse effettivamente il modo in cui Gemino considerava i suoi dati è fornita dal valore che egli assegna al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] AIK; dunque:
Ora Cω=(1/2)BC, e dunque Kω′=(1/2)IK, il punto ω′ è il centro di (Γ′) e si ha ω′≠E.
Al-Farġānī dimostra così che se si considera una sfera di diametro AG e un piano (Q) tangente in G, la proiezione conica di polo A sul piano (Q) di un ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] del duca del Friuli Ago, ne prese il posto.
Ben presto L. diede dimostrazione di dinamismo militare: verso il 662-663 guidò contro Grado una schiera di cavalieri con i quali saccheggiò la cittadina e trafugò il tesoro che il patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
Sennacherib
Re assiro (704-681 a.C.). Figlio di Sargon II, col quale già collaborò nel governo, abbandonò la nuova capitale di Dur-Sharrukin dopo la tragica morte del padre in battaglia e iniziò l’ampliamento [...] e l’abbellimento di Ninive, definitiva capitale assira e massima metropoli dell’epoca. Dopo aver dato dimostrazione di vittoria nelle quattro direzioni della terra (in accordo con l’ideologia dell’impero universale), si concentrò soprattutto nello ...
Leggi Tutto
AMATO POJERO, Giuseppe
Giuseppe Maria Sciacca
Nacque a Palermo il 4 genn. 1863. Il padre, Francesco, curò con larghezza di mezzi l'educazione dei figli; l'A. studiò a Napoli legge e medicina, e a Pisa, [...] del suo "spiritualismo concreto" o anche "cristianesimo integrale" (come l'A. definiva la sua filosofia) erano: la dimostrazione razionale dell'esistenza di Dio; dell'immortalità dell'anima; della vita futura. Alla loro dimostrabilità dovevano ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...