Matematico tedesco (Königs berg 1690 - Mosca 1764), vissuto in Russia; membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo dal 1725. Amico dei Bernoulli e di Eulero, studiò la teoria delle serie e le applicò [...] equazioni differenziali. Il suo nome resta però legato soprattutto al teorema, la cui dimostrazione egli propose a Eulero nel 1742 e che finora nessuno è riuscito a dimostrare né a confutare: "Ogni numero pari può scriversi come somma di due numeri ...
Leggi Tutto
Genetista e citologo, nato a Schuyler's Falls, N.Y., l'11 gennaio 1889, morto il 27 dicembre 1938. Professore all'Istituto tecnologico di Pasadena, California. Fu uno dei più valenti collaboratori di Th. [...] H. Morgan.
A lui si deve la prima dimostrazione che i geni sono localizzati nei cromosomi, con la sua celebre analisi dei fenomeni di mancata disgiunzione (non-disjunction) dei cromosomi X alla meiosi. In seguito diede le prime descrizioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] proponiamo altro se non mostrare che la fede cristiana e i fedeli per mezzo di essa possono vincere e convertire mediante dimostrazioni gli infedeli seguaci di ogni altra religione ed esaltare il nome glorioso e magnifico di Dio di fronte a tutti e ...
Leggi Tutto
Waring
Waring Edward (Shrewsbury, Shropshire, 1736 - Plealey, Shrewsbury, 1798) filosofo, matematico e dottore in medicina inglese. Insegnò all’università di Cambridge presso una cattedra lucasiana (denominazione [...] alla cattedra di matematica in tale università). Si occupò in particolare di teoria dei numeri ed enunciò, senza darne una dimostrazione, la seguente proprietà (nota come problema di Waring): per ogni numero naturale n ≥ 2 esiste un numero naturale r ...
Leggi Tutto
Frey
Frey Gerhard (Bensheim, Assia, 1944) matematico tedesco. Ha studiato all’università di Tübingen, e ha insegnato fino al 2009 in diverse università tedesche. I suoi studi hanno riguardato in particolare [...] la teoria dei numeri e la crittografia. Il suo nome è legato ai tentativi di analisi e dimostrazione dell’ultimo teorema di → Fermat, in particolare per la definizione di una particolare curva ellittica che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Rapporto per il quale una conclusione deriva da una o più premesse. Nella storia della filosofia si distinguono tre principali interpretazioni di tale rapporto. Secondo la prima, esso è fondato [...] opportuno (R. Carnap, D. Lewis, B. Russell).
D. trascendentale Espressione tratta dal linguaggio giuridico, nel quale significa la dimostrazione della ‘legittimità’ della pretesa che si avanza, usata da I. Kant per spiegare «il modo in cui i concetti ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Chartres 1753 - foresta di Saint-Émilion, Gironda, 1794). Avvocato eletto per il Terzo agli Stati Generali (1789), fu con M. Robespierre alla testa di un piccolo gruppo di deputati [...] democratici schierati all'estrema sinistra nell'Assemblea Costituente. Eletto sindaco di Parigi nel nov. 1791, favorì la dimostrazione antimonarchica del 20 giugno e l'insurrezione popolare del 10 ag. 1792. Presidente della Convenzione (20 sett. 1792 ...
Leggi Tutto
Biochimico (Belleville, Ontario, 1892 - London, Ontario, 1965), lettore di biochimica all'univ. di Alberta, poi prof. all'univ. McGill e direttore della Western Ontario University. Dopo aver collaborato [...] Banting, Ch. H. Best e J. J. McLeod alle ricerche che portarono all'isolamento dell'insulina (1921), pervenne alla dimostrazione di anticorpi rivolti contro gli ormoni, da lui detti antiormoni (1934). Si dedicò poi allo studio del meccanismo d'azione ...
Leggi Tutto
TAWARA Sunao
Anatomopatologo, nato a Oita (Giappone) il 5 luglio 1873. Dopo avere . studiato medicina all'università imperiale di Tōkyō, dal 1903 al 1906 fu a Marburgo dedicandosi allo studio della patologia [...] e dell'anatomia patologica. Nell'istituto di L. Aschoff eseguì le ricerche che lo condussero alla dimostrazione di quelle particolari formazioni intracardiache note con il nome di nodo di Tawara e di fascio di Tawara, d'importanza fondamentale per la ...
Leggi Tutto
Collip, James Bertram
Biochimico canadese (Belleville, Ontario, 1892 - London, Ontario, 1965). Prof. all’univ. McGill di Alberta e poi direttore della Western Ontario University. Dopo aver collaborato [...] . Banting, Ch.H. Best e J.J. McLeod alle ricerche che portarono all’isolamento dell’insulina (1921), pervenne alla dimostrazione di anticorpi rivolti contro gli ormoni, da lui detti antiormoni (1934). Si dedicò poi allo studio del meccanismo d’azione ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...