Operazione intesa a impedire, in vario modo e per un tempo più o meno lungo, la decomposizione degli organi e dei tessuti, così da conservare l’aspetto di una salma o i caratteri particolari di organi [...] che si vogliono preservare a scopo di studio e di dimostrazione.
L’i. fu praticata largamente nell’antico Egitto, dove era eseguita con l’impiego di sostanze balsamiche. Le mummie, però, devono la loro conservazione anche a un processo chimico ...
Leggi Tutto
Linguista (Bologna 1866 - Lido di Venezia 1929); prof. di filologia semitica (dal 1904) e di glottologia (dal 1912) nell'univ. di Bologna; accademico d'Italia (dal 1929). Le sue ricerche sono tutte fondate [...] sul principio, posto come tesi da dimostrare ma a volte anche come fondamento della dimostrazione stessa, che tutte le lingue discendono da una unica lingua originaria. Le maggiori opere di T. sono i Saggi di glottologia generale comparata (4 voll., ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] , come appare confermato dalle caratteristiche diverse di decorso a seconda delle necessità di stabilità cellulare; la fig. I dimostra tre casi, uno a decorso semplice e lineare delle membrane limite, il secondo caratterizzato da complessi incastri a ...
Leggi Tutto
VEDĀNTA (o Uttara-mīmāṃsā)
Ambrogio Ballini
Sistema filosofico indiano che si può considerare il più celebre fra i sei sistemi ortodossi (v. india: Letteratura), come quello che poté trionfare su ogni [...] altra dottrina dell'India antica e moderna, così da contare pur oggi molti milioni di adepti.
Suo fondamento è la dimostrazione dell'unità assoluta dello spirito individuale (Ātman) con l'universale (Brahman): di qui l'altro nome dato al sistema di ...
Leggi Tutto
imbalsamazióne Operazione intesa a impedire, in vario modo e per un tempo più o meno lungo, la decomposizione degli organi e dei tessuti, così da conservare l'aspetto di una salma o i caratteri particolari [...] di organi che si vogliono conservare a scopo di studio e di dimostrazione. L'i. fu praticata largamente nell'antico Egitto, dove era eseguita mediante sostanze balsamiche. Le mummie, però, devono la loro conservazione anche a un processo chimico ...
Leggi Tutto
Peierls Sir Rudolph Ernst
Peierls 〈páierls〉 Sir Rudolph Ernst [STF] (Berlino 1907 - Oxford 1995) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Birmingham (1937), poi di fisica teorica nell'univ. di Oxford [...] (1963) e di Seattle (1974); socio straniero dei Lincei (1991). ◆ [MCS] Argomento di P.: dimostrazione dell'esistenza di transizioni di fase nel modello di Ising a dimensione spaziale d≥2. La tecnica è però molto più generale e ha condotto alla ...
Leggi Tutto
convincere
Fernando Salsano
. Vale " vincere " nel senso di " confutare " (com'era nell'originario significato del latino vincere), in Cv IV II 16 e poi, quelli convinti, la veritade mostroe.
In Cv [...] IV III 10 la vertude de la veritade, che ogni autoritade convince, l'idea della dimostrazione irrefutabile che è a base del confutare, comporta una misura di superiorità di chi convince su chi è convinto: la forza della verità supera ogni autorità, ...
Leggi Tutto
zeri di una funzione, teorema di esistenza degli
zeri di una funzione, teorema di esistenza degli stabilisce che una funzione continua in un intervallo [a, b], che assume valori discordi agli estremi [...] di tale intervallo, si annulla in almeno un punto interno ad [a, b].
La dimostrazione di tale teorema si ottiene col metodo di → bisezione (dicotomia), ed è quindi costruttiva e particolarmente semplice. I punti in corrispondenza dei quali la ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Du Quoin, Illinois, 1879 - Boston 1938). Dal 1905 ricercatore presso la Connecticut agricultural experiment station, vi condusse esperimenti sull'inincrocio e sull'esoincrocio nel [...] e nel frumento; dal 1914 insegnò alla Harvard University. La prima parte dei lavori di E. ha portato alla dimostrazione che anche i caratteri genetici che variano quantitativamente nelle varie generazioni, seguono le leggi dell'eredità mendeliana, in ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Washington 1914 - New York 2006). Fu ricercatore presso il Brookhaven National Laboratory di Upton e professore di fisica presso l'università della Pennsylvania. Dal 1967 i suoi studi [...] si orientarono all'analisi dei neutrini prodotti dalle reazioni termonucleari del nucleo solare. Le sue ricerche lo portarono alla dimostrazione dell'esistenza di reazioni che comportano la fusione di nuclei di idrogeno in nuclei di elio. Per i ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...