Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] fine del gene e il concetto di cistrone, definiti a livello formale nei batteriofagi T di Escherichia coli; f) la dimostrazione che agenti letali ad azione immediata (come i fagi virulenti T) non inducono in una coltura di batteri sensibili la ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] una forte interazione tra l’a. e altri campi di ricerca. Uno dei risultati più importanti è, in ambito classico, la dimostrazione, effettuata nel 1995 da A.J. Wiles del cosiddetto grande teorema di Fermat (➔). In campo moderno, un settore di ricerca ...
Leggi Tutto
Logico matematico (Schönebecke, Altena, 1896 - Lüdenscheid 1962). Prof. all'università di Münster (dal 1953), membro dell'Accademia delle Scienze di Gottinga. Prima allievo poi collaboratore di D. Hilbert, [...] scrisse con lui i Grundzüge der theoretischen Logik (1928, 4a ed. 1958). Del 1940 è la sua celebre dimostrazione della coerenza dell'aritmetica, in cui introdusse anche il concetto di "ricursione transfinita". Nel 1951 dette una versione costruttiva ...
Leggi Tutto
RECIPROCO
. 1. Il vocabolo "reciproco" ricorre spesso, nella matematica, nel suo senso logico di carattere generale. Nell'enunciato di ogni teorema si distinguono la ipotesi I, che si fa sul soggetto [...] di cui si tratta, e la tesi T, o conclusione che dall'ipotesi I si deduce mediante la dimostrazione; e l'enunciato del teorema si può schematizzare, sotto la forma seguente: "da I consegue T". La proposizione "da T consegue I", che può essere vera o ...
Leggi Tutto
Hermite
Hermite Charles (Dieuze, Lorena, 1822 - Parigi 1901) matematico francese. Fu uno dei più grandi analisti del secondo Ottocento ed esercitò una profonda influenza sui matematici francesi dell’epoca. [...] un anno a causa di una imperfezione fisica. Ancora studente, entrò in corrispondenza con C.G.J. Jacobi, cui inviò la dimostrazione di alcune formule relative alle funzioni abeliane e alle funzioni ellittiche che lo stesso Jacobi aveva enunciato senza ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] che ogni strada abbia un vigile ad almeno una delle due estremità. Sfruttando le tecniche di riduzione viste precedentemente si può dimostrare che questo problema è risolubile in modo ottimo in tempo polinomiale se e solo se risulta P=NP. Ebbene, è ...
Leggi Tutto
logica lineare
logica lineare area di ricerca della logica matematica nata nel 1986 e diffusasi in seguito alla pubblicazione, nel 1987, dell’articolo Linear logic del logico francese Jean-Yves Girard [...] dai proof-net o reti di prova; un proof-net è un grafo che rappresenta geometricamente una dimostrazione logica. È possibile dimostrare che ogni proof-net proviene da una deduzione formale del calcolo dei sequenti lineare, risultato noto come ...
Leggi Tutto
Sarzana, conflitto di
Scontro avvenuto a S. (prov. di La Spezia) il 21 luglio 1921 tra una colonna armata di circa 700 fascisti, guidata da A. Dumini, e uno sbarramento di carabinieri, che fecero ricorso [...] alle armi. I fascisti, diretti a S. per compiervi una dimostrazione contro socialisti e comunisti e liberare alcuni fascisti arrestati, furono messi in fuga. Assaliti poi da socialisti e comunisti, subirono notevoli perdite. L’episodio, uno dei pochi ...
Leggi Tutto
Borcherds
Borcherds Richard Ewen (Cape Town 1959) matematico inglese. Specialista in studi su reticoli, teoria dei numeri e teoria dei gruppi, ha vinto la Medaglia Fields nel 1998 per i suoi contributi [...] all’algebra, alla teoria delle forme automorfe e alla fisica matematica e per la dimostrazione della cosiddetta congettura moonshine, riguardante la connessione tra un gruppo finito di ordine assai elevato (detto per questo monster group) e una ...
Leggi Tutto
Biochimico francese naturalizzato argentino (Parigi 1906 - Buenos Aires 1987); direttore dell'Istituto per le ricerche biochimiche di Buenos Aires e del dipartimento di biochimica dell'univ. di Buenos [...] di un enzima (estratto dal fegato del ratto) viene incorporato nella molecola del glicogeno. Un analogo sistema di sintesi è stato dimostrato da L. valido per l'amido. Le teorie di L., secondo le quali questi nucleotidi (dell'uridina e del glucosio ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...