geometria razionale
geometria razionale studio della geometria condotto con argomentazioni di natura logica, a partire da un sistema di assiomi. Comunemente viene identificata con la geometria degli [...] Elementi di Euclide (→ geometria euclidea; → Hilbert, assiomi di). Strumento caratteristico della geometria razionale è la → dimostrazione, processo che, a partire dagli assiomi e attraverso una catena di passaggi logici, costruzioni e calcoli, ...
Leggi Tutto
Matematico ucraino (n. Char´kov 1954), prof. all'Istituto di fisica di Char´kov. Ha dato importanti contributi alla geometria algebrica, alla teoria dei numeri e alla teoria dei gruppi quantistici, ottenendo [...] nel 1990 la Fields Medal. In partic., a lui si deve la dimostrazione di una congettura di Langlands, ottenuta usando appropriate curve modulari. Nella meccanica quantistica, i suoi lavori con Y. Manin sugli istantoni hanno aperto la strada agli studi ...
Leggi Tutto
SAVINI, Medoro
Mario Menghini
Patriota e scrittore, nato a Piacenza il 21 settembre 1836, morto a Roma il 21 febbraio 1888. Appena sedicenne, insieme con alcuni suoi condiscepoli, fu condannato a dodici [...] anni di lavori forzati, per aver preso parte a una dimostrazione in senso liberale durante il funerale d'un suo insegnante, ma poi la condanna gli fu commutata nell'incorporazione per otto anni al plotone disciplinare dei reggimenti misti del ducato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] non è ovvio. Consideriamo, per esempio, la prop. 280: «Stia ΔE a EZ come AB sta a BΓ, e EΔ a ΔΘ come BA ad AH. [Dimostrare che] come il solido che ha per base il quadrato di AΓ e come altezza AB sta al solido che ha per base il quadrato di ΔZ e come ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvente in algebra, termine sinonimo di equazione risolvente, cioè equazione ausiliaria mediante la quale si rende più agevole la risoluzione di un’altra data equazione. Un primo esempio [...] di risolvente si trova già implicitamente nella Géometrie di Cartesio, nella sua dimostrazione che un problema classico relativo al quadrato, da lui considerato e che conduceva a un’equazione di quarto grado irriducibile, poteva tuttavia essere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] secondo componente della lega.
Si tracciano poi le rette EH e GK e si prolungano fino a che non si incontrano (si può facilmente dimostrare che non sono parallele). Sia X il punto d'incontro e sia KM la parallela a HE. La figura MEHK che si ottiene è ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] loro, e di aver violato la Legge. Questi due capi d’accusa richiedono a Eusebio una risposta in due momenti. Prima egli dimostra nella p.e. il motivo per cui i cristiani abbiano avuto ragione nel lasciare l’ellenismo per abbracciare le tradizioni dei ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] di una vera e propria filosofia della m.: il suo obiettivo, poi condiviso anche da B. Russell, era quello di dimostrare la natura essenzialmente logica e analitica dei concetti e del ragionamento matematico, in particolare contro le tesi di J.S. Mill ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Marienwerder 1834 - Breslavia 1897), prof. di fisiologia e istologia all'univ. di Breslavia (dal 1859); socio straniero dei Lincei (1892). Molti dei suoi studî sperimentali nel campo della secrezione [...] e delle funzioni ghiandolari sono rimasti classici. A H. si devono tra l'altro la dimostrazione dell'importante funzione svolta dalle cellule dell'epitelio intestinale nell'assorbimento, notevoli contributi al problema della formazione della linfa, ...
Leggi Tutto
taglio, regola del
taglio, regola del (in inglese cut rule) una delle regole di derivazione del calcolo dei → sequenti che può essere esplicitata come segue: se da una premessa A è possibile trarre una [...] infatti, analizzando la deduzione finale non è possibile risalire a quale formula sia stata “tagliata”. Ciò significa che in una dimostrazione in cui si fa uso della regola del taglio non si possono stabilire in modo automatico i passaggi che portano ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...